L' Avviamento Nel Diritto Tributario [Della Valle - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834827604
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 434
Disponibile
48,00 €
Maggiori Informazioni
| Autore | Della Valle Eugenio; Ficari Valerio; Marini Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. L’avviamento: natura e rilevanza nel diritto societario (D.U. Santosuosso). – II. Circolazione dell’azienda, tutela dell’avviamento e divieto di concorrenza (E. Marchisio). – III. L’avviamento nella disciplina del codice civile e dei principi contabili nazionali e nel sistema IAS/IFRS: brevi considerazioni critiche (E. Laghi). – IV. L’avviamento nei suoi aspetti economici e tecnico contabili (M.T. Bianchi). – Parte seconda: Profili di Diritto tributario sostanziale. – V. L’avviamento nell’ordinamento tributario: Considerazioni di sintesi (E. della Valle). – VI. L’avviamento nel sistema di determinazione del reddito d’impresa (G. Ferranti). – VII. Il riallineamento dell’avviamento ex articolo 15, commi 10-bis e 10-ter del D.L. n. 185/2008 (come modificato dal D.L. n. 98/2011) (G Bizioli). – VIII. Il trattamento fiscale dell’avviamento in dipendenza di operazioni aventi ad oggetto il conferimento di azienda ex art. 176 del D.P.R. n. 917/1986 (A. Garcea). – IX. L’avviamento derivato dalla acquisizione di una azienda: presupposti generatori delle perdite d’avviamento e profili fiscali (A. Di Dio). – X. La disciplina fiscale dell’avviamento negativo (M. Di Siena). – XI. La deducibilità dell’avviamento nelle imposte sui redditi (M. Baldacci). – XII. L’avviamento nel transfer pricing (M. D’Avossa). – XIII. L’avviamento nell’imposta sul reddito delle persone fisiche (P.L. Cardella). – XIV. L’imposizione indiretta del passaggio generazionale dell’azienda tra regimi agevolati e criticità di sistema (V. Mastroiacovo). – XV. L’avviamento dell’azienda nel sistema dell’IVA (M. Giorgi). – Parte terza: Profili tributario-procedimentali. – XVI. Azienda ed avviamento tra accertamento, “prezzi” e “autonomia” del contribuente (V. Ficari). – XVII. L’accertamento di maggior valore dell’avviamento nell’imposta di registro: eventuali effetti ai fini delle imposte sui redditi (G. Marini). – XVIII. Operazioni straordinarie e potere di ingerenza dell’Amministrazione finanziaria nella valorizzazione degli assets acquisiti (E. D’Alfonso). – XIX. Profili procedimentali e motivazione dell’atto di accertamento nella rideterminazione induttiva dell’avviamento (G. Selicato). – XX. Critiche e spunti di riflessione sulla determinazione dell’avviamento in sede di accertamento (G. Tortora). |
Questo libro è anche in:
