Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'avventura del progetto. L'architettura come conoscenza, esperienza, racconto

ISBN/EAN
9788856845556
Editore
Franco Angeli
Collana
Nuova serie di architettura
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

35,50 €
L'opera di Pietro Derossi, dalla fine degli anni '50 a oggi, ha affrontato la complessità del mestiere dell'architetto con un atteggiamento che unisce pratico e teoretico, materiale e mentale, concreto e astratto. Da tale attitudine scaturisce una capacità di penetrazione delle cose dell'architettura che non perde mai di aderenza alla realtà, e che anzi continuamente si rivela capace di metterla in gioco. I suoi saggi, raccolti per la prima volta in questo volume, affrontano i temi più concreti della professione dell'architetto: il rapporto con la committenza, la considerazione del contesto urbano, la materialità dell'edificio, il confronto con i fruitori. Nel loro insieme, tali saggi si rivolgono a chiunque ami l'architettura abbastanza da considerarla per quello che è, nella sua realtà, come qualcosa di complesso, di stratificato, di intimamente contraddittorio. Derossi ha progettato edifici residenziali, abitazioni private, uffici, scuole, ha messo in relazione arte e spazio negli allestimenti per mostre e musei, ha dato vita a discoteche, ristoranti e numerosi oggetti di design. Oltre a ciò, ha intrecciato uno stretto dialogo con la filosofia ermeneutica. In nessuna circostanza tuttavia egli "idealizza" ciò di cui si occupa, siano essi pensieri o edifici. Piuttosto, tanto nelle sue opere quanto nel libro, egli ricorre all'ironia, ovvero alla capacità di guardare le cose da un altro punto di vista, rovesciandone - o quantomeno, innovandone - il senso. E proprio attraverso questa singolare capacità, Derossi riesce a trasmettere al lettore il "contenuto" più prezioso: l'entusiasmo per l'architettura. Il volume, che traduce verbalmente l'esperienza da lui accumulata nel tempo, si delinea come una sorta di manuale dell'architetto, una "guida" non convenzionale, anti-dogmatica e ricca di spunti al difficile mestiere della progettazione. Non a caso, del resto, per l'autore - come attesta il titolo - architettura fa rima con avventura.

Maggiori Informazioni

Autore Derossi Pietro; Angeli Brunella
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Nuova serie di architettura
Lingua Italiano
Indice Marco Biraghi, Pietro Derossi, la cifra nel tappeto Premessa L'avventura del progetto Un'architettura per raccontare Architettura e narratività Desiderio di un dialogo Un'architettura senza parole? A cosa serve l'architettura La sequenza delle esperienze preliminari Il progetto: conoscenza, proposta, accordo La committenza dell'architettura Il denaro fa da compositore La qualità urbana Una città che pensa la città L'arte e la città Restaurare la città Il lavoro e la città Ricordi radicali Una storia personale Le cose coseggiano Jean-François Lyotard, Che cosa si cerca? Apparato iconografico Ignasi de Solà Morales, Un itinerario nell'opera di Pietro Derossi Brunella Angeli, Un'altra giovinezza.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: