L'autonomia universitaria tra testi e contesti. Dinamiche di cambiamento dell'università

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846461919
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 144
Disponibile
18,50 €
La riforma dell'autonomia universitaria sta apportando trasformazioni importanti e complesse nel mondo accademico. In cambio della concezione dell'autonomia istituzionale lo stato chiede maggiore economicità e impone la valutazione dei risultati della gestione anche in riferimento agli standard internazionali. Questo volume, oltre a collocare la questione universitaria italiana nello scenario internazionale di trasformazione dei sistemi di istruzione superiore, traccia un quadro delle premesse e delle iniziali conseguenze dell'autonomia.
Maggiori Informazioni
Autore | Fassari Lia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Luciano Benadusi , Prefazione Introduzione Gli scenari del cambiamento (Retoriche e formulazioni; La modellistica tradizionale; Il New Public Management negli atenei; Autonomia, qualità e accountability; Risorse e sistemi: le nuove formule allocative; Qualità dei sistemi o sistemi di qualità? Gli atenei in riforma: questioni di adattamento o di autogoverno) La policy dell'Autonomia (Le premesse dell'Autonomia; Tempi e spazi dell'Autonomia; La dinamica della policy; La mappa delle discrezionalità degli atenei) L'università emergente e le interferenze della policy legacy (La struttura di finanziamento e il nuovo modello di regolazione; La logica organizzativa degli atenei; Le influenze della legacy sull'azione di policy) Lo Statuto e la materializzazione dell'Autonomia (Lo Statuto: contenitore di logiche emergenti; Le tracce di una nuova identità istituzionale; Considerazioni conclusive) La micropolicy della valutazione (Origini e impatto della retorica; La cultura istituzionale italiana e le caratteristiche dell'innesto; Il modello organizzativo della valutazione; La rete della valutazione; Processi e proposte sulla valutazione; L'impatto della micropolicy e il difficile avvio dei Nuclei di valutazione; conclusioni in corso d'opera) Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: