Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'autonomia privata e le autorità indipendenti. La metamorfosi del contratto

ISBN/EAN
9788815108784
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

22,00 €
La fenomenologia delle fonti del diritto privato e, in particolare, delle fonti di disciplina del contratto registra da tempo forti spinte centrifughe rispetto al tradizionale apparato di matrice legale e statuale, al punto di apparire come il "posto del disordine". Il motore di tale cambiamento è oggi alimentato dalla moltiplicazione dei luoghi e dei processi di creazione di norme speciali destinate a trovare applicazione in ambiti specifici del mercato e a disciplinare singoli tipi di contratto. Ecco allora che il ruolo rivestito dalle autorità indipendenti ai fini della disciplina dei contratti diviene motivo di interesse di un'indagine volta ad accertare le modalità mediante le quali l'attività amministrativa delle autorità assume valore normativo per le parti dei contratti conclusi nei vari settori del mercato e ne modifica la disciplina, definendo non solo il "se", il "con chi", il "come", ma soprattutto e sempre di più il "cosa" della contrattazione. Al ripensamento complessivo del rapporto tra le fonti di disciplina del contratto al loro interno e tra queste e la stessa autonomia contrattuale contribuiscono i saggi raccolti in questo volume, che inaugura una serie dedicata alle nuove prospettive del diritto privato. Il volume inaugura una serie dedicata alle nuove prospettive del diritto privato e sorge dalla esigenza di interfacciare lo strumentario concettuale del civilista contemporaneo con altri approcci, anche non giuridici. Le profonde trasformazioni economiche e sociali impongono infatti una rivisitazione approfondita di molti istituti normativi. Il primo volume interseca la teoria del contratto con il diritto antitrust, un diritto assai recente in Italia, le cui basi sono state poste solo a partire dal 1990.

Maggiori Informazioni

Autore Gitti Gregorio
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice 1. La regolazione del mercato come strategia, di Gregorio Gitti e Paolo Spada PARTE PRIMA: LE AUTORITÀ INDIPENDENTI E LE FONTI DEL DIRITTO DEI CONTRATTI 2. Diffusione della normatività e nuovo disordine delle fonti del diritto, di Giorgio Berti 3. Il potere normativo delle autorità indipendenti, di Fabio Merusi 4. Il diritto dell'economia, di Piero Schlesinger 5. Le fonti di disciplina del contratto e le autorità indipendenti, di Giorgio De Nova PARTE SECONDA: CONTRATTO, LEGGE E REGOLAZIONE 6. Autonomia privata e autorità indipendenti, di Mauro Orlandi 7. Autorità indipendenti, contrattazione collettiva, singoli contratti, di Gregorio Gitti 8. La produzione di clausole d'uso e la loro efficacia nei settori di mercato sottoposti al controllo di autorità indipendenti, di Fabio Addis 9. La regolazione indipendente dei servizi pubblici e la garanzia dei privati, di Giulio Napolitano e Andrea Zoppini