L' Autonomia Liquida [Cofrancesco - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834859889
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 140
Disponibile
15,00 €
Certamente non furono poche le cose andate storte nel processo unitario italiano. Dopo la parentesi autoritaria fascista il costituente scelse un assetto istituzionale quantomeno ambiguo. L'art. 5 cost. è un vero e proprio ossimoro, 'la repubblica una e indivisibile riconosce e promuove le autonomie locali'. Le regioni, con la galassia di comuni e province, rimasero inattuate per più di venti anni e vennero realizzate alla fine del boom economico per essere rivisitate nel 2001 in senso peggiorativo. Gli autori individuano però un leit motive secondo cui l'autonomia liquida è presente quale principio, non sempre espresso ma effettivo di insistenza sulle stesse materie di poteri centrali e locali. Fonte primaria di clientelismi e di sprechi, ad un tempo causa ed effetto della persistente crisi economica e morale del paese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cofrancesco Giovanni; Borasi Fabrizio |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Brossura |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. Concorrenza e sovrapposizione delle funzioni fra Stato ed enti locali. – II. La nuova fase del ventennio Settanta-Ottanta. – III. Lo Stato tra autonomie locali e Unione europea. – IV. La natura servente del finanziamento statale agli enti locali. Fine della redistribuzione interna e ipertassazione fiscale. La struttura liquida. – V. Le figure dell’autonomia locale. – VI. Conclusioni. – Appendice: Il particolarismo pensionistico: la rimodulazione del sistema pensionistico tra previdenza, assistenza e fiscalità. – Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
