L' Autonomia Finanziaria Dei Comuni E L'attuazione Della Riforma Del Titolo V Della Costituzione [Pica - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834818404
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Disponibile
22,00 €
Maggiori Informazioni
| Autore | Pica Federico |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte Prima: La riforma del Titolo V della Costituzione e i Comuni. – I. La finanza dei Comuni ed i nuovi contenuti dell’ordinamento costituzionale. – II. L’ordinamento democratico e la Costituzione della Repubblica d’Italia. – III. Repubblica unitaria o Repubblica federale italiana?. – IV. L’autonomia delle comunità territoriali ordinate in Comuni. – V. L’autonomia finanziaria dei Comuni: aspetti operativi. – Parte Seconda: L’autonomia dei Comuni: ragioni, costi e rimedi. – VI. Le ragioni dell’autonomia finanziaria dei Comuni. – VII. I “costi” dell’autonomia finanziaria dei Comuni. – VIII. L’autonomia dei Comuni: costi e rimedi. – IX. Finanza dei Comuni e stabilità economica. Il “patto” di stabilità interno. – Parte Terza: I contenuti dell’autonomia dei Comuni. – X. Funzioni, servizi e spese dei Comuni. – XI. I contenuti ed i limiti dell’autonomia finanziaria di entrata. – XII. L’autonomia tributaria. – XIII. I contributi dello Stato. – XIV. Il debito e l’accumulazione di capitale. – Nota 1: Le decisioni collettive nei sistemi di democrazia rappresentativa (S. Villani). – Nota 2: Autonomia degli Enti locali e sviluppo: il caso di Baumol. – Nota 3: Integrazioni concernenti la disciplina del bilancio dei comuni (F. Faracchio). – Nota 4: “Federalismo fiscale” ed uguale residuo fiscale dei territori. |
Questo libro è anche in:
