L'autolesionismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051014
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Che cos'è l'autolesionismo? In quali forme si presenta? Che significati assume? Perchè è sempre più diffuso nelle nostre società? Partendo da questi interrogativi, il volume cerca di fare chiarezza su un fenomeno tanto complesso quanto frequente: l'attacco al proprio corpo. Una riflessione di carattere psicopatologico, ma anche e soprattutto antropologico, consente di individuare il ruolo che l'autolesionismo - nelle sue varie declinazioni culturali, sociologiche, artistiche, religiose, psicopatologiche - svolge nel tentativo di mantenere o strutturare l'identità.
Maggiori Informazioni
Autore | Rossi Monti Mario; D'Agostino Alessandra |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 373 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Borderline: una figura in sospeso Autolesionismo: un’epidemia?/Otto modi di dire "borderline"/Borderline oggi/L’instabilità borderline 2. Il corpo borderline: ferita e società L’ impulsività/L’autolesionismo "deviante"/L’autolesionismo "culturalmente approvato"/L’autolesionismo oggi/L’adolescente come il borderline?/Leggere la ferita 3. Il corpo borderline: sangue, identità e arte Sui significati/Primo organizzatore: concretizzare/Secondo organizzatore: punire-estirpare-purificare/Terzo organizzatore: regolare la disforia/Quarto organizzatore: comunicare senza parole/Quinto organizzatore: costruire una memoria di sé/Sesto organizzatore: volgere in attivo - cambiare pelle 4. Carne e crudeltà nell’arte contemporanea Il realismo borderline/Forme dirette di tortura/Forme indirette di tortura/Forme di tortura degli adolescenti Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: