L'autismo a scuola. Quattro parole chiave per l'integrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874663279
- Editore
- Carocci
- Collana
- Scuolafacendo. Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 374
Disponibile
28,00 €
Un allievo con bisogni speciali e particolari come quello affetto da disturbo autistico può trovare nella scuola un ambiente idoneo per il suo sviluppo e per la sua integrazione sociale? Ha senso perseguire obiettivi di inclusione per un bambino che risulta poco attrezzato per vivere con gli altri, enfatizzando deficit a livello di interazione sociale, comunicazione sociale, comportamento e tipologia di interessi? Il volume intende dare risposta a tali quesiti di fondo e, adottando un approccio pragmatico e operativo, presenta numerose linee d’azione in grado di rendere l’esperienza scolastica degli allievi con autismo un’opportunità davvero importante di crescita e interazione. Certamente il progetto inclusivo riveste grande complessità e richiede un’alleanza significativa fra tutti gli attori chiamati ad intervenire: non solo il personale educativo, ma anche le famiglie, i servizi specialistici, gli enti locali, le associazioni.
Progettazione, Organizzazione, Didattica speciale e Compagni sono le quattro parole chiave che identificano altrettanti percorsi di lavoro per centrare il bersaglio dell’integrazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Cottini Lucio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scuolafacendo. Manuali |
Num. Collana | 21 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Chi è l’allievo con autismo: conosciamo meglio Marco, Luca, Filippo,Roberta e Giuseppe L’evoluzione storica degli studi sull’autismo/L’autismo tipico e la sindrome di Asperger: classificazioni e principali caratteristiche/Conoscere l’autismo: i principali modelli interpretativi/L’incidenza dell’autismo/Le particolarità dello sviluppo nelle diverse aree Prima parola chiave: progettazione 2. Progettare l’integrazione: questione di alleanze e di metodologia Alleanze per l’integrazione/Programmare a scuola/Un esempio di programmazione didattica/Il software progress: un sussidio per la programmazione didattica e per la gestione degli interventi educativi 3. Il dentro e il fuori dell’integrazione Per programmare l’integrazione bisogna, innanzitutto, integrare la programmazione/Avvicinare gli obiettivi e partecipare alla cultura del compito/Svolgere attività personalizzate all’interno o all’esterno della classe Seconda parola chiave: organizzazione 4. Adattare l’ambiente L’organizzazione degli spazi/Gli schemi visivi/L’organizzazione dei compiti e delle attività Terza parola chiave: didattica speciale 5. Valutare i punti di forza e di debolezza degli allievi con autismo: il contributo dell’educatore Prove strutturate/Le check list/Strategie di osservazione descrittiva e sistematica/Analisi funzionale del comportamento 6. Programmi di intervento sull’autismo: caratteristiche e livello di applicabilità a scuola L’analisi comportamentale applicata (Applied Behavior Analysis) /Il programma teacch/L’intervento secondo i principi della teoria della mente/Il modello Denver 7. L’intervento precoce per stimolare l’intersoggettività e il gioco Principi per l’intervento educativo nell’area dell’intersoggettività e del gioco 8. Facilitare le possibilità comunicative La stimolazione della comunicazione verbale nell’approccio ABA: il Verbal Behavior Teaching/I sistemi di comunicazione aumentativa alternativa per allievi non verbali/L’insegnamento delle abilità per la comunicazione spontanea 9. Affrontare i problemi comportamentali Da che cosa può dipendere il comportamento problematico di alcuni allievi con autismo? /Linee per l’intervento educativo 10. Insegnare abilità curricolari I compagni leggono per Luca un programma di lettura funzionale/La matematica di Roberta è funzionale: il programma per usare il denaro/Omero viene visitato anche da Giuseppe 11. Metodologie di lavoro per allievi con sindrome di Asperger L’insegnamento ad allievi con sindrome di Asperger: alcuni richiami metodologici/Le strategie visive e l’uso di agende/Rendere esplicite le regole sociali/Le strategie di autoregolazione/Quarta parola chiave: compagni 12. Un "compagno per amico": ovvero il percorso obbligato per l’integrazione Creare un clima inclusivo/Conoscere il deficit del compagno per ridurre le distanze/Prevedere programmi di alfabetizzazione emozionale/Sviluppare competenze assertive e prosociali/Utilizzare strategie didattiche che enfatizzano l’aiuto e la collaborazione/L’integrazione: una risorsa per tutti 13. Conclusioni Idee vincenti e perdenti per l’integrazione scolastica dell’allievo con autismo Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: