L'audience attiva. Effetti e usi sociali dei media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843030323
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 232
Disponibile
19,70 €
Qual è il rapporto intrattenuto dall´audience con i mezzi di comunicazione di massa e con i cosiddetti "nuovi media"’ Secondo quali accezioni si declina il concetto di audience attiva? Che tipo di effetti esercitano i media sul pubblico? Nel libro viene ripercorsa la storia delle più importanti teorie sugli effetti dei media sviluppatesi negli Stati Uniti e in ambito europeo a partire dagli anni venti del Novecento, periodo in cui la stampa, il cinema e la radio cominciano a divenire "di massa". Oggigiorno il panorama è profondamente cambiato: i mass media e in particolare il mezzo televisivo, che ha assunto un ruolo centrale nella società, si trovano a competere con nuove tecnologie comunicative, come Internet, che ampliano l´offerta informativa e la possibilità di interagire in maniera "mediata". A partire dall´analisi dei cambiamenti introdotti dai media vecchi e nuovi nella vita quotidiana, nel corso del volume si evidenziano i passaggi teorici e le "scoperte" in sede di ricerca empirica relativamente sia alla concezione degli effetti sia a quella dell´audience. Ampio spazio è dedicato agli studi "etnografici" sull´audience, che rendono conto delle pratiche e delle esperienze di consumo effettive da parte di differenti tipi di pubblici: emergono così svariati "usi" sociali della televisione e di Internet che, attestando l´attività delle audience, bilanciano i timori "apocalittici" sul forte potere dei media.
Maggiori Informazioni
| Autore | Capecchi Saveria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 781 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Le interazioni mediate/Comunicazione "faccia a faccia" e comunicazione mediata Cambiamenti introdotti dai media nella vita quotidiana 2. Teorie sugli effetti dei media e modelli comunicativi Teoria "ipodermica": l’audience passiva/Teorie dell’influenza selettiva: l’audience ostinata/Teoria degli "usi e gratificazioni": l’audience attiva/Teoria critica versus ricerca amministrativa/Teorie sugli effetti a lungo termine: la costruzione sociale della realtà/L’approccio teorico-empirico degli Audience Studies: l’audience situata/Modelli comunicativi 3. Usi sociali dei media I pubblici dei media/Usi sociali della televisione/Usi sociali di Internet/Audience resistente o condizionata’/ Bibliografia Indice delle schede |
Questo libro è anche in:
