Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'audacia di Pythio. Filosofia, scienza e architettura in Colantonio Stigliola

ISBN/EAN
9788815072894
Editore
Il Mulino
Collana
Ist. Italiano per gli studi storici
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
132

Disponibile

23,24 €
Pytheos, l'antico costruttore del tempio di Minerva a Priene, sosteneva che fosse necessario e possibile per l'architetto raggiungere la perfetta conoscenza di ogni arte e di ogni disciplina attraverso la padronanza dei princìpi che pongono in relazione la pluralità dei saperi. Nonostante le critiche che, da Vitruvio a Barbaro, accompagnano tale premessa teorica, nel corso del Cinquecento giungono a maturazione posizioni tese al recupero della tensione enciclopedica racchiusa nelle affermazioni di Pytheos e all'inserimento dell'agire architettonico in una prospettiva razionalista in grado di render conto di ogni intervento umano sulla natura. Ad interpretare l'esigenza di approdare ad una nuova, profonda meditazione sul rapporto tra teoria e prassi in architettura si collocano, in ambito partenopeo, l'esperienza professionale e la riflessione filosofica di Colantonio Stigliola, tra i protagonisti della vita scientifica del Regno tra XVI e XVII secolo, le cui ipotesi di rinnovamento urbano e territoriale vengono dall'autore di questo volume inserite nel più vasto progetto di riforma del sapere perseguito dallo stesso Stigliola.

Maggiori Informazioni

Autore Rinaldi Massimo
Editore Il Mulino
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Ist. Italiano per gli studi storici
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: