L' Atto Dispositivo Nei Delitti Contro Il Patrimonio. Sezioni E Intersezioni Del Sistema Penale [Falcinelli - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834888155
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Itinerari di diritto penale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 148
Disponibile
17,00 €
La modernità del diritto penale si riflette sul settore dei reati contro il patrimonio, dove si intrecciano vecchie e nuove questioni interpretative. Spunti di analisi sono dettati dalla recente giurisprudenza, che definisce l''atto di disposizione patrimoniale' tipizzato nel delitto di truffa nei termini di un fatto di arricchimento a spese di chi dispone di beni patrimoniali, il quale lo realizza in quanto destinatario dell'inganno. La collaborazione della vittima per effetto del suo errore si intende dunque come requisito indispensabile e differenziale rispetto ai fatti di mera spoliazione da un lato, e rispetto ai reati con collaborazione della vittima per effetto di coartazione dall'altro. La soluzione convince ad approfondire il parametro dell''atto di disposizione' del patrimonio penalmente tutelato, e a ricostruire quale contrassegno del singolo fatto illecito patrimoniale non l'atto dispositivo in sé, che è categoria generalissima, ma il comportamento collaborativo passivo che si realizza quale momento di reazione ad un dato comportamento delittuoso.
Maggiori Informazioni
Autore | Falcinelli Daniela |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari di diritto penale |
Num. Collana | 66 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima: I reati contro il patrimonio “in movimento”. – I. Sugli scudi della dottrina: note teoriche sui modelli di incriminazione a tutela del patrimonio individuale. – II. Le premesse della ricerca nelle suggestioni giurisprudenziali: programma per un cambio di prospettiva. – Parte Seconda: Questioni e prospettive dell’interpretazione: i delitti contro il patrimonio e le tracce del sistema. – III. La dialettica sul comportamento dispositivo del patrimonio nella “truffa processuale”: il delitto di truffa altrove. – IV. Oltre il delitto di truffa: epigrammi sull’atto di disposizione patrimoniale in veste di “frammento” del fatto tipico. – V. Complessità del reato, unicità dell’offesa e pluralità del “danno”. – VI. Appendici di tipicità: sul “riscatto” ex art. 630 c.p.; sui termini di criminalizzazione della truffa processuale. – Conclusioni generali. – Bibliografia. |
Questo libro è anche in: