L'attività teatrale e musicale in Italia. Aspetti istituzionali, organizzativi ed economici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043491
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 2
- Pagine
- 246
Disponibile
20,50 €
Aggiornata e ampliata in ogni sua parte, questa nuova edizione propone lo studio dell'organizzazione e dell'economia dello spettacolo teatrale e musicale. La prima parte del volume è dedicata alle normative legislative vigenti e ai regolamenti in materia di teatro di prosa, fondazioni lirico-sinfoniche, attività musicali, danza, attività circensi e di spettacolo viaggiante; la seconda ne analizza alcuni aspetti, quali la comunicazione e la promozione; la terza, infine, studia l'organizzazione dello spettacolo teatrale nelle sue principali componenti (produttive, distributive, gestionali, economiche). Pensato per lo studente del triennio universitario, il volume si propone di colmare una lacuna editoriale, compendiando elementi economici e legislativi con aspetti più propriamente gestionali e artistici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bentoglio Alberto |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 556 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa / Parte prima. Lo spettacolo dal vivo: il quadro normativo 1.Il settore del teatro/I teatri stabili a iniziativa pubblica/I teatri stabili a iniziativa privata e di innovazione/Imprese di produzione, promozione ed esercizio teatrale. Rassegne e festival/ETI e Accademia nazionale d’arte drammatica ’Silvio D’Amico’ 2.Il settore della musica/Le fondazioni lirico-sinfoniche/Le attività musicali/Teatri di tradizione, attività concertistico-orchestrale e lirica/Rassegne, festival e promozione musicale 3.Il settore della danza/Produzione, promozione e festival della danza/Il settore delle attività circensi e dello spettacolo viaggiante / Parte seconda. L’istituzione teatrale 4.Il teatro come azienda di servizi culturali 5.Specificità del marketing nelle istituzioni culturali: il caso dei teatri/Il comportamento del consumatore/Domanda e offerta/ Comunicazione e promozione: una strategia/ Pubblico organizzato, pubblico individuale/ Costruire la fedeltà del pubblico: la campagna abbonamenti / Parte terza. L’organizzazione e la gestione dello spettacolo teatrale 6.Produrre e coprodurre 7.Il progetto artistico/Tempi e spazi/ L’allestimento/Artisti e tecnici. Il team creativo e organizzativo/Scene e costumi. Suoni e luci/Dalle prove al debutto/L’evento speciale/Distribuzione e tournée: lo spettacolo in vendita/Budget, piano finanziario e contratti di lavoro/Finanziamenti pubblici, sponsorizzazioni e fund raising 8.Diritto d’autore e SIAE 9.L’Ente Teatrale Italiano e l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo / Appendice Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività teatrali (2005) Criteri per la ripartizione della quota del Fondo unico per lo spettacolo destinata alle fondazioni liricosinfoniche (1999) Criteri per la ripartizione della quota del Fondo unico per lo spettacolo destinata alle fondazioni liricosinfoniche (2005) Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività musicali (2005) Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività di danza (2005) Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività circensi (2005) Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività di spettacolo viaggiante (2005) / Bibliografia |
Questo libro è anche in:
