Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' assistenza all'infanzia abbandonata nella Sicilia d'età borbonica

ISBN/EAN
9788854856615
Editore
Aracne
Collana
Diritto di stampa
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
440

Disponibile

24,00 €
Il volume, frutto di un intenso lavoro di ricerca dottorale, basato su fonti d’archivio in gran parte inedite, offre un’analisi delle diverse istituzioni preposte a tutela dell’infanzia abbandonata nella Sicilia borbonica. Dalla seconda metà del XVIII secolo, durante il regno di Carlo III di Borbone, veniva intrapresa una forte azione governativa al fine di preservare la vita «di tanti Vassalli» e la «salute spirituale di tante piccole anime abbandonate dai propri genitori». La diffusa necessità di soddisfare quell’esigenza aveva, infatti, determinato la creazione di un sistema assistenziale a favore dei trovatelli che gettava le basi per l’avvio nell’isola di una realtà politico-istituzionale, all’avanguardia sul piano europeo, tale da potersi definire da “proto–Stato sociale”. Era altresì in tale contesto che si collocava il “Conservatorio dei Proietti Lattanti” dell’ospedale “Santa Maria della Pietà” di Messina: il “brefotrofio dello Stretto” che traeva le sue origini dall’antico “Ospedale de’ trovatelli”, voluto nel XIV secolo dai regnanti aragonesi.

Maggiori Informazioni

Autore Barbera Lucia
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Diritto di stampa
Num. Collana 42
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio