Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'assistenza a domicilio per gli anziani. Manuale pratico per gli operatori

ISBN/EAN
9788820499129
Editore
Franco Angeli
Collana
Le professioni nel sociale
Formato
Brossura
Anno
1996
Edizione
3
Pagine
176
18,00 €
Il problema dell'intreccio fra malattia e disabilità e il miglior sostegno da dare per assistere un anziano non più autonomo sono il contenuto di questo manuale. Il libro, che utilizza uno schema di facile lettura, è suddiviso in capitoli che trattano una per una le varie funzioni: vengono esaminati i mutamenti che si producono con l'età, le malattie più frequenti che le compromettono, e ancora che cosa fare in caso di lieve e anche di grave compromissione della funzione. All'inizio di ogni nuova funzione analizzata sono indicati gli obiettivi e vi sono dei tests di autovalutazione delle proprie conoscenze in merito. Per ogni capitolo viene introdotta anche una brave considerazione fisio-patologica che permette di meglio cogliere un aspetto importante anche se non direttamente legato alle tecniche assistenziali. Conclude il volume un capitolo dedicato alla valutazione geriatrica, ai suoi principi e ai metodi con esempi spiegati di scale di valutazione. Il linguaggio usato è "quotidiano" e per quanto possibile non strettamente tecnico. Il volume è anche fornito di un glossario che spiega i termini usati che non sono di uso comune e di una guida alle letture consigliabili. Il testo si rivolge a chi cura l'anziano disabile, quindi agli infermieri, agli ausiliari e ai terapisti della riabilitazione, ma anche ai volontari e ai familiari. Antonio Guaita, medico specialista in medicina del lavoro, fisioterapia, gerontologia e geriatria, è direttore medico dell'Istituto geriatrico "C.Golgi" di Abbiategrasso (Milano); è pure professore a contratto, insegnate alla scuola di specializzazione in "Medicina di comunità" dell'Università di Pavia. E' autore di numerose pubblicazioni su riviste mediche geriatriche e di volumi, sia sul tema della assistenza che sul tema della prevenzione in geriatria. Le professioni nel sociale una nuova collana FrancoAngeli articolata per aree tematiche (anziani, tossicodipendenze, fenomeni migratori...) si prefigge un duplice obiettivo: fornire agli operatori in formazione adeguati strumenti didattici e metodologici e valorizzare le competenze professionali degli operatori che già prestano la loro opera per un migliore rapporto tra cultura dei servizi ed aspettative degli utenti.

Maggiori Informazioni

Autore Guaita Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Le professioni nel sociale
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice 1. Muoversi, camminare 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Modifiche della funzione indotte dall'invecchiamento Statura Postura Muscoli Ossa Comportamento motorio 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione Artrosi Paralisi Morbo di Parkinson Fratture Amputazione 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più 5. Come essere utili in caso di compromissione grave della funzione Paziente a letto (stati acuti e fase notturna) Paziente semiassiso o seduto a letto Paziente seduto Paziente eretto 6. Come essere utili in caso di compromissione parziale della funzione Muoversi a letto Alzarsi dal letto Alzarsi dalla sedia Fare le scale Vestirsi Uso dei supporti ortopedici Amputazione Problemi del piede 2. Le abilità manuali, la vita quotidiana 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Modifiche della funzione indotte dall'invecchiamento 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione Artrosi e artrite Periartrite scapolo-omerale Paralisi Morbo di Parkinson Fratture Invalidità della mano 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più 5. Come essere utili in caso di compromissione grave della funzione La posizione Gli splints Gli ausili L'alimentazione 6. Come essere utili in caso di compromissione parziale della funzione 3. La fonte della vita: la funzione respiratoria 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Modifiche della funzione indotte dall'invecchiamento Polmoni Cuore 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione Bronchite cronica e enfisema Carcinoma bronchiale Tubercolosi Malattie cardiache 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più 5. Come essere utili in caso di compromissione grave della funzione La posizione L'infarto L'ambiente La somministrazione di ossigeno I fattori psichici I fattori alimentari Temperatura e umidità 6. Come essere utile in caso di compromissione parziale della funzione La tosse Uso della tosse Ginnastica respiratoria Asma bronchiale Ginnastica muscolare Portatori di pace-maker cardiaco Laringectomia/tracheostomia 4. La nutrizione 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Modifiche della funzione indotte dall'invecchiamento 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più Le abitudini alimentari Il consumo di amidi - proteine - grassi - alcol Il sale - Aglio e cipolla - II caffè 5. Come essere utili in caso di compromissione grave della funzione Assenza della deglutizione 6. Come essere utili in caso di compromissione parziale della funzione Carenze vitaminiche Vomito Iperalimentazione Idratazione Il diabete 5. L'alvo e la diuresi: le funzioni escretrici 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Modifiche della funzione indotte dall'invecchiamento 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione In ambito urinario In ambito fecale 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più Vescica autonoma e riflessa Il riflesso condizionato 5. Come essere utili in caso di disturbi della funzione Ritenzione urinaria acuta Stipsi acuta Incontinenza urinaria Incontinenza fecale Presenza di ano praeternaturale o colostomia 6. II sesso nell'anziano 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Modifiche della funzione indotte dall'invecchiamento 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più 5. Come essere utili 7. La vista 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Modifiche della funzione indotte dall'invecchiamento Acuità visiva Potere di accomodazione Percezione dei colori 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione La cataratta Glaucoma Degenerazione maculare senile 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più 5. Come essere utili ad un anziano con la vista compromessa 8. L'udito 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Modifiche della funzione indotte dall 'invecchiamento 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione Organo trasformatore Organo trasduttore Organo connettore Organo analizzatore 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più 5. Come essere utili ad un anziano con problemi d'udito 9. II sonno 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Modifiche della funzione indotte dall'invecchiamento 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più 5. Insonnia: come si presenta il problema 10. Le funzioni mentali superiori 1. Autotest introduttivi Obiettivi/Verifiche 2. Come cambiano il cervello e le funzioni mentali con l'età 3. Le malattie più importanti che compromettono la funzione Arteriosclerosi cerebrale Demenze Depressione L'afasia 4. Un ragionamento che ci aiuta a capire di più 5. Come assistere un paziente affetto da demenza Disturbi psichici Disturbi del comportamento Disturbi sensoriali 11. Valutare l'anziano 1. Dalla diagnosi di malattia alla valutazione multidimensionale 2. Gli strumenti di valutazione 3. Esempi di scale di valutazione A. Valutare la dipendenza B. Valutare le capacità cognitive C. Scala di valutazione della depressione
Stato editoriale Fuori catalogo