L'assistente sociale e lo psicologo. Un modello di lavoro integrato

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788874660773
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 184
Non Disponibile
                
                    
                        18,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    È nella gestione di una famiglia multiproblematica che l'assistente sociale e lo psicologo vengono piu' spesso chiamati a costruire, confrontando le diverse chiavi di lettura dei problemi, un percorso di collaborazione e di integrazione. Nel volume vengono presentate metodologie di lavoro e strumenti professionali (quali la visita domiciliare, la cartella trigenerazionale, il colloquio e la supervisione reciproca) che sono fondamentali al fine di comprendere, gestire e tentare di spezzare il perpetuarsi dei destini disfunzionali di generazione in generazione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cabassi Andrea; Zini Maria Teresa | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Il servizio sociale | 
| Num. Collana | 87 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prefazione, di A. Campanini / Introduzione/Servizio sociale e Servizio di Neuropsichiatria infantile territoriale: l’importanza di un’interazione/Gli aspetti problematici dell’interazione/Le potenzialità costruttive dell’interazione/La proposta di una metodologia di lavoro/ 1.La famiglia multiproblematica in una prospettiva trans- e intergenerazionale/Qual è la famiglia multiproblematica/Tipologia delle famiglie in carico al Servizio sociale/Che cosa si trasmette tra le generazioni/Il punto di vista trans- e intergenerazionale: chiavi di lettura per l’intervento/Storie che si ripetono, destini che si ripetono: violenze, abusi, maltrattamenti/In sintesi/Domande di autoverifica/ 2.Gli archivi disseminati della famiglia/Atmosfere della casa, gli oggetti affettivi, lo spazio/Cos’ è un archivio/Servizio Sociale e archivi disseminati della famiglia/Archivi disseminati delle famiglie/Lo sviluppo psico-affettivo del bambino secondo Stern e Braten/L’archivio familiare e lo sviluppo psico-affettivo: possibili interazioni/In sintesi/Domande di autoverifica/ 3.Una storia familiare/Stili comunicativi e sintonizzazioni affettive nella famiglia multiproblematica: le interazioni precoci del bambino/Tipologia delle situazioni in carico al Servizio sociale e al Servizio Neuropsichiatria infantile/Una storia familiare presa in carico dal Servizio sociale/L’intervento del Servizio sociale: la ricostruzione della storia familiare/L’ascolto nel colloquio/La visita domiciliare/La ricostruzione della storia: chiavi di lettura trans- e intergenerazionali/In intesi/Domande di autoverifica/ 4.Assistente sociale e psicologo: due professionisti in interazione/L’invio/La collaborazione e l’alleanza professionale tra assistente sociale e psicologo/La costruzione dell’intervento psicoterapeutico/Il primo incontro di psicoterapia/Evoluzione della psicoterapia/La complementarietà dei ruoli: l’assistente sociale e lo psicologo/Un metodo di lavoro integrato/Aspetti di valutazione e reciproca supervisione/In sintesi/Domande di autoverifica/ 5.Verso un modello operativo integrato/Gli orientamenti del modello nel Servizio sociale/La scheda trigenerazionale/La visita domiciliare e le atmosfere percepite/In sintesi/Domande di autoverifica/ 6.Le emozioni in gioco/In sintesi/Domande di autoverifica/ 7.La storia di Ivo: un caso paradigmatico/ In sintesi/Domande di autoverifica/ Bibliografia | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
