Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'assessment psicologico nella prima infanzia

ISBN/EAN
9788843043224
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
400

Disponibile

31,80 €
Il volume presenta una serie di metodi e strumenti per la valutazione psicologica in diverse aree dello sviluppo del bambino di eta' 0-3 anni e si rivolge a tutti i professionisti della salute in formazione. Ci si e' concentrati particolarmente sulla descrizione degli strumenti disponibili per la popolazione italiana, collocandoli all'interno della riflessione teorica e del dibattito scientifico attuale e discutendone i modi di impiego, i punti di forza e di debolezza, per favorire nel lettore una conoscenza integrata e critica.

Maggiori Informazioni

Autore Bonichini Sabrina; Axia Giovanna
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 46
Lingua Italiano
Indice 1. Il contributo della ricerca nell’assessment della prima infanzia, di Sabrina Bonichini e Giovanna Axia Il clinico-ricercatore/Come si misura lo sviluppo?/Valutare un bambino piccolo/Perché valutare l’infanzia?/In questo capitolo/Bibliografia Parte prima. L’assessment dello sviluppo cognitivo 2. Le competenze cognitive nei primi tre anni di vita, di Sabrina Bonichini e Giovanna Axia La valutazione delle abilità mentali nell’infanzia/La questione della continuità-discontinuità dello sviluppo cognitivo/Implicazioni per la valutazione dello sviluppo cognitivo infantile/In questo capitolo/Bibliografia 3. La valutazione neurologica nei primi anni di vita, di Pier Antonio Battistella e Irene Toldo La valutazione neurologica del lattante/La valutazione neurologica del bambino/In questo capitolo/ Bibliografia 4. Strumenti per la valutazione del neonato, di Eloisa Valenza, Lucia Gava e Marco Dondi Introduzione/Le scale neurocomportamentali/La Neonatal Behavioral Assessment Scale (NBAS): presupposti teorici/Un approccio alternativo: metodi di valutazione fondati sui processi cognitivi di base/In questo capitolo/Bibliografia 5. Le scale Bayley (BSID II), di Sabrina Bonichini Natura e scopi delle scale/Storia del test/Descrizione delle scale Bayley/Calcolo dei punteggi/Usi delle scale/Modalità di applicazione/Requisiti del somministratore/Ricerche sulle bsid/La BSID II/Osservazioni conclusive/In questo capitolo/Bibliografia 6. Le scale Griffiths, di Sara Mazzotti Introduzione/Le scale Griffiths/Utilità e limiti delle scale Griffiths/In questo capitolo/Bibliografia 7. La valutazione diretta del linguaggio: il TPL, di Giovanna Axia e Sabrina Bonichini Introduzione/Descrizione del TPL/Validità e affidabilità del TPL/Utilità e limiti del TPL/In questo capitolo/Bibliografia 8. La valutazione indiretta dello sviluppo comunicativo e linguistico, di Emiddia Longobardi Presentazione degli strumenti/Questionario sullo sviluppo comunicativo e linguistico nel secondo anno di vita/Il primo vocabolario del bambino/Vantaggi e limiti degli strumenti di valutazione indiretta del linguaggio/La scelta degli strumenti/In questo capitolo/ Bibliografia 9. La valutazione del gioco simbolico, di Sara Scrimin Il gioco/L’osservazione come strumento di valutazione/Osservazioni conclusive/In questo capitolo/Bibliografia Parte seconda. L’assessment dello sviluppo socio-emotivo 10. Lo sviluppo socio-emotivo, di Sabrina Bonichini e Giovanna Axia Introduzione/Le tappe dello sviluppo socio-emotivo/La valutazione degli aspetti socio-emotivi nell’infanzia/In questo capitolo/Bibliografia 11. La valutazione dell’attaccamento nella prima infanzia, di Alessandra Simonelli Cos’è l’attaccamento? Definizioni del costrutto di indagine/Le differenze individuali dell’attaccamento/La valutazione dell’attaccamento nella prima infanzia/Verifiche della Strange Situation/Le molteplici applicazioni della Strange Situation/Oltre la Strange Situation: l’Attachment Q-Set/Gli impieghi dell’Attachment Q-Set: la validazione e l’utilizzo in ambito italiano/In questo capitolo/Bibliografia 12. La valutazione del temperamento: i QUIT, di Giovanna Axia e Ughetta Moscardino Due approcci allo studio del temperamento/I questionari come misura del temperamento/I Questionari italiani del temperamento (QUIT)/Proprietà psicometriche dei QUIT/La valutazione del temperamento nella pratica professionale/In questo capitolo/Bibliografia 13. La valutazione dell’adattamento: le Vineland, di Livia Taverna Il concetto di "comportamento adattivo"/Le scale Vineland/Osservazioni conclusive/In questo capitolo/Bibliografia 14. Tecniche di valutazione della competenza emotiva, di Marta Tremolada e Sabrina Bonichini Sviluppo della competenza emotiva nel bambino: un modello teorico esplicativo/Lo sviluppo della competenza emotiva nel bambino di 0-3 anni/La valutazione della competenza emotiva nel bambino di 0-3 anni: quale misura?/In questo capitolo/Bibliografia Parte terza. L’assessment del contesto di sviluppo 15. I genitori del bambino da 0 a 3 anni, di Sabrina Bonichini e Giovanna Axia Valutazione dello sviluppo: l’importanza di valutare anche la famiglia/Le fasi dello sviluppo della famiglia con bambini nei primi tre anni di vita/Il ruolo della famiglia nello sviluppo del bambino/Famiglia e cultura/La valutazione della famiglia/In questo capitolo/Bibliografia 16. Strumenti per la valutazione del parenting, di Fabia Capello Introduzione/Il parenting/Il parenting come "fare i genitori": aspetti principali e strumenti di valutazione/Il parenting come "essere genitori": aspetti principali e strumenti di valutazione/Osservazioni conclusive/In questo capitolo/Bibliografia 17. La valutazione dell’eco-cultura familiare, di Giovanna Axia e Thomas Weisner L’approccio contestuale allo sviluppo umano/Misure quantitative e misure qualitative/L’intervista eco-culturale alla famiglia/In questo capitolo/ Bibliografia 18. Genitori di culture diverse, di Ughetta Moscardino Introduzione/Due approcci allo studio della cultura/La valutazione di bambini e famiglie di altre culture/Osservazioni conclusive/In questo capitolo/Bibliografia Gli autori