Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’assessment delle qualità manageriali e della leadership. La valutazione psicologica delle competenze nei ruoli di responsabilità organizzativa

ISBN/EAN
9788820418885
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
384

Disponibile

48,00 €
Valutare approfonditamente le qualità personali nel mondo del lavoro è un compito affascinante, ma complesso e difficile. Capire e valutare le qualità manageriali e di leadership lo è ancora di più, soprattutto in un periodo storico-sociale come l'attuale nel quale sono emerse le terribili conseguenze della toxic leadership, delle psicopatologie manageriali e delle "malattie del potere". L'assessment delle capacità personali necessarie a una sana gestione dei ruoli di responsabilità è declinato nelle tre metodologie dei Colloqui Individuali di psicodiagnosi, degli Assessment Center e Development Center, e dei Test psicologici. L'insieme di queste tecniche psicodiagnostiche della personalità è collocato nel contesto della gestione meritocratica delle risorse umane e delle teorie della leadership e del management. È inoltre proposta un'analisi del "Modello delle competenze" ed un commento critico sulle sue applicazioni organizzative. La valutazione in profondità del soggetto è illustrata nell'ottica qualitativa - psicodinamica, clinica e sociale - e nella prospettiva della psicologia positiva integrata con le conoscenze che provengono dalle teorie della personalità sviluppate nel secolo scorso. La personalità organizzativa emerge come il tema centrale delle attività di conoscenza e valutazione. Un testo di riferimento fondamentale per HR, psicologi professionisti, accademici e manager, attenti all'etica ed esperti sia della vita organizzativa, sia delle modalità applicative della psicologia clinica e sociale. Un testo ancora più fondamentale oggi, data l'assoluta necessità di costruire ambienti professionali sani e salubri attraverso il Managerial Assessment delle persone collocate (o da collocare) nelle posizioni di responsabilità organizzativa ad ogni livello della struttura. Le metodologie illustrate possono essere applicate in ogni contesto socio-organizzativo al di là della vita d'impresa, negli ambienti della PA, delle strutture sanitarie ed educative, e della vita politica ed istituzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Castiello D'Antonio Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Obiettivi e tematiche d'indagine Valutazione delle risorse umane e psicodiagnosi manageriale (Premessa; Meritocrazia: la condizione di base) Responsabilità e competenze nell'applicazione delle metodologie (Psicodiagnosi manageriale: definizione concettuale e applicativa; L'approccio qualitativo e distintivo della psicodiagnosi) Management e leadership (Il management; La leadership; Sulle teorie della leadership e del management; Il criterio comune: la gestione delle responsabilità) Il modello delle competenze manageriali (David McClelland: cenni biografici; "Testing for Competence Rather Than for 'Intelligence'"; Il "manager competente"; "Competenze", qualità o "capacità"? Lo sviluppo del modello delle competenze in Italia; Una nota sulle applicazioni organizzative; Modello delle competenze e intelligenza emotiva (IE); Osservazioni conclusive) Orizzonti teorici di riferimento (Framework per la comprensione dell'essere umano nelle organizzazioni; L'integrazione dei criteri; Differenziare la "normalità" e riconoscere le "patologie"; IPPA - Individual Psychological and Personality Assessment; GPPsA - Group Psychological and Psychosocial Assessment; PPA - Positive Psychological Assessment) Il colloquio individuale di diagnosi psicologica (Il colloquio-intervista come metodo di assessment; Applicazioni e finalità; La struttura dell'intervista di psicodiagnosi; La dinamica interpersonale; Problemi aperti) Assessment Center e Development Center (La storia; L'impostazione teorico-metodologica; La metodologia in azione; Il Development Center; Criteri metodologici e applicativi; Questioni controverse; Quando, come e perché gli Assessment Center e i Development Center non funzionano) Test psicologici, questionari di personalità e tecniche proiettive (La nascita del testing psicologico; Tassonomia e tipologie; Il mio punto di vista sul testing psicologico nelle organizzazioni) Lo psicodiagnosta e l'assessment manageriale (Critica all'impostazione psicometrica e comportamentista; Le qualità e le competenze dello psicodiagnosta; Etica professionale e psicodiagnosi manageriale) Conclusioni Bibliografia L'autore.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: