Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Ascolto

ISBN/EAN
9788815138972
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

20,00 €
Aspetto importante nella psicologia della comunicazione, l'ascolto ha ricevuto una alterna e non sempre adeguata attenzione nei modelli teorici e nella ricerca. Questo volume, frutto della collaborazione di qualificati studiosi della materia, descrive le basi relazionali e psicologiche dell'ascolto, ne individua le dinamiche fondamentali attraverso l'analisi di alcuni ambiti della vita quotidiana e professionale in cui si esercita l'"arte di ascoltare". Un testo utile non solo per gli studenti, ma anche per psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, medici, professionisti dell'area sanitaria.

Maggiori Informazioni

Autore Lugli Luisa; Mizzau Marina
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Psicologia
Lingua Italiano
Indice Parte prima : Teorie e metodi I. Come l'ascoltatore co-costruisce il parlante di Luisa Lugli 1. Introduzione 2. Modelli teorici della cooperazione nella comunicazione 3. Come l'ascoltatore co-costruisce il parlante: tre livelli d'azione 4. Conclusioni II. Il dialogo faccia a faccia di Janet Beavin Bavelas, Jennifer Gerwing 1. Introduzione 2. La dormigliona: esempio di ciò che fa un parlante e un ascoltatore durante una narrazione 3. Metodi di ricerca combinati 4. In che modo il ricevente differisce dall'ascoltatore? 5. Cosa fa il ricevente 6. Conclusioni III. La distribuzione dell'ascolto di Marina Mizzau 1. Introduzione 2. Il formato di partecipazione 3. Quando gli ascoltatori sono più di uno 4. Il trilogo 5. La triangolazione comunicativa 6. Messaggi bidiretti 7. Funzioni della triangolazione 8. L'altro come testimone e garante Parte seconda : Attività di ascolto IV. L'ascolto nel counselling amicale di Andrzej Zuczkowski e Ilaria Riccioni 1. Introduzione 2. Note metodologiche 3. Il counselling amicale 4. Il ruolo dell'ascoltatore designato o confidente tra il rispetto dell'autonomia e la ricerca intrusiva della dipendenza psicologica 5. Il confidente-consigliere e il consiglio come attività dialogica 6. Conclusioni: l'ascolto del confidente V. Ascolto attivo in psicoterapia di Fabrizio Bercelli 1. Introduzione 2. Ascolto attivo 3. L'ascolto attivo nella prospettiva dell'analisi della conversazione 4. Domande di chiarimento e di specificazione 5. Conclusioni VI. L'ascolto nella didattica universitaria di Giovanna Cosenza 1. Introduzione 2. La comunicazione come cooperazione 3. Il colloquio individuale 4. L'ascolto in aula 5. I questionari di valutazione della didattica 6. L'ascolto su internet 7. I limiti dell'ascolto nella didattica VII. Il giudice in ascolto di Renata Galatolo 1. Introduzione 2. Le funzioni del giudice dibattimentale 3. Il giudice in ascolto 4. La verbalizzazione dell'ascolto 5. Forme alternative di ufficializzazione dell'ascolto del giudice 6. L'ascolto come forma di tutela del testimone 7. Conclusioni VIII. Ascoltare il silenzio di Luisa Lugli 1. Introduzione 2. Si ascolta quello che si dice o si ascolta quello che non si dice? 3. I momenti di silenzio 4. Il contesto di analisi: la consulenza assistenziale tra ostetrica e gestante 5. Ascoltare in silenzio 6. Ascoltare il silenzio Conclusioni Appendice: Convenzioni di trascrizione Riferimenti bibliografici Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: