Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Ascolto Digitale. Nuovi Media E Interventi Promozionali Per I Giovani

ISBN/EAN
9788846486547
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
336

Disponibile

24,00 €
Già attivo nell'ascolto telefonico per adolescenti, telefono giovane, un servizio mantovano gestito da volontari, estende la sua attività ai media telematici (forum e chat), aprendosi a un'utenza nazionale. La ricerca pone in luce come allestire un servizio di ascolto su forum o chat dia luogo a un contesto relazionale con profili di bisogno specifici. L'intreccio di tali percorsi offre l'input per raffigurare la condizione giovanile e traccia ipotesi di intervento e valutazione in un ambito, quale la promozione e il supporto comunicativo online, destinato a conoscere inediti sviluppi nell'immediato futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Galesi Davide; Gatti Fabiana; De Luca Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice Fausto Banzi, Presentazione Marzia Monelli Bianchi, Premessa Davide Galesi, Fabiana Gatti, Paola De Luca, Introduzione Davide Galesi, Fabiana Gatti, Paola De Luca, Strategie promozionali per i giovani e comunicazione mediata dal computer (Giovani e Internet; Le caratteristiche del mezzo; La comunicazione mediata dal computer (CMC); La promozione comunicativa: tra apporto testimoniale e counseling informale; La relazione d'aiuto attraverso il web; Chiedere aiuto in Internet; Un counseling informale e co-evolutivo) Davide Galesi, L'utenza del servizio: tratti socio-demografici e flusso comunicativo (Due target per due modalità comunicative; Un forum al femminile, una chat "glocale" e trasversale alle fasce di età; Un flusso comunicativo crescente; Le tematiche del confronto digitale: la ricerca di un'intimità autorealizzante; Un arcobaleno emotivo; Prove digitali di intimità) Fabiana Gatti, Paola De Luca, Analisi qualitativa del "Botta e Risposta" (Apertura del servizio; Al secondo anno dall'apertura del servizio; Al terzo anno di vita del servizio; Conclusioni) Davide Galesi, La chat: modalità comunicative dei giovani (Chat come frequentazione online; Una flessibilità a più livelli, tra medium, forma e strategie di intervento) Fabiana Gatti, Il trattamento degli utenti abituali (L'Internet Addiction Disorder; La storia di Kris; La dipendenza di Kris dal servizio; La simulazione di Kris; Conclusioni) Davide Galesi, Stili di ascolto ed efficacia dell'intervento comunicativo (L'ascolto nelle sue aspettative comunicative; Gli stili di ascolto della frequentazione online; Gli stili di ascolto di fronte alle richieste di aiuto; La sintonizzazione affettiva come risorsa per la promozione di autonomia personale) Fabiana Gatti, Paola De Luca, Le mosse dell'operatore (Aperture; Domande; Valutazione; Conferma affettiva/empatia; Spostamenti di piano; Self disclosure; Mediazione relazionale tra più utenti; Creazione e rifiuto della stanza privata; Le regole del tempo limite; Le chiusure; Le mosse dell'utente; Spunti conclusivi) Davide Galesi, Fabiana Gatti, Il percorso metodologico dell'indagine (Una metodologia non intrusiva; A cavallo tra qualità) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio