L'artigianato per lo sviluppo. Secondo Rapporto Annuale 2007

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492630
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 432
Disponibile
35,50 €
L'esigenza di presidiare la realtà dell'artigianato trova riferimento ad un tempo nelle dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), nella sua dimensione "molecolare" e diffusa sul territorio, nella capacità di coltivare nuova imprenditorialità oltre che di generare occupazione, reddito e coesione sociale.
Eppure l'artigianato soffre ancora oggi di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l'opinione pubblica, ma anche presso molti operatori.
È facile infatti considerarlo "schiacciato" sui mestieri tradizionali, sulle debolezze della piccola dimensione e sull'individualismo imprenditoriale spinto. Mentre la "forza quieta" del settore comprende al suo interno significative trasformazioni già avvenute e molto altre in corso, sul piano dei comparti oggi in sviluppo, del consolidamento giuridico e organizzativo delle aziende, delle alleanze tra imprese.
Naturalmente bisogna saper interpretare le tante anime dell'artigianato, visto che le imprese, per condizioni oggettive e soggettive, tendono ad una significativa differenziazione tra loro, attraversando fasi di vita diverse, con esigenze e scommesse altrettanto diverse.
Per questo si è voluto quest'anno misurare da un lato il fenomeno della polarizzazione delle aziende, a seconda del loro slancio competitivo e dall'altro analizzare il livello di cultura economico-finanziaria e la propensione a sviluppare alleanze da parte dell'imprenditore artigiano.
Inoltre si è dedicato un apposito capitolo alla presenza sul mercato estero da parte delle imprese, attraverso un'analisi condotta direttamente dalla CCIAA di Trento.
Il patrimonio rappresentato dal settore ha bisogno di essere accompagnato nelle trasformazioni rese necessarie da un ciclo economico e competitivo molto più esigente rispetto al passato, in cui c'è tuttavia ancora posto per il "piccolo" che vuole giocarsi ancora il proprio futuro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ermeneia Studi E Strategie Di Sistema |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita'/economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Un patrimonio da reinvestire Il graduale consolidamento del "basic" artigiano (L'espansione delle imprese; Il ridimensionamento dell'artigiano della tradizione; La trasformazione delle forme societarie; La graduale affermazione della componente femminile; I segnali di riequilibrio in favore dei giovani; L'artigianato, acceleratore dell'integrazione sociale) L'emergere dei fenomeni di polarizzazione delle imprese (Le differenze di risultato; Le differenze di posizionamento; Le conseguenze sulla vita attuale e futura delle aziende) La necessità di presidiare due ambiti strategici (Salire il "gradone" della cultura economico-finanziaria; Far evolvere la strategia di relazionalità tra imprese) Parte II. L'opinione degli imprenditori La valutazione congiunturale dell'andamento aziendale (I segnali positivi di crescita; I risultati economici effettivi e quelli previsti; La tendenza alla crescita dell'occupazione; I problemi esterni più importanti; I problemi interni più importanti) La ricerca della competitività d'impresa (La compresenza di più problemi e il processo di selezione aziendale; L'esposizione alla concorrenza; La diffusione dei caratteri innovativi) Il valore della gestione economico-finanziaria (Gli elementi di cultura economica più rilevanti in linea di principio; Le modalità reali di fissazione dei prezzi; Le modalità reali di governo dei costi; Gli strumenti per la gestione economico-finanziaria; I processi di decisione sugli investimenti; I possibili sostegni alla gestione economico-finanziaria; La cultura artigiana nel campo economico-finanziario) Lo stato dei rapporti di collaborazione tra le imprese (Il valore della crescita dimensionale; Le diverse esperienze di collaborazione tra aziende; La conoscenza degli incentivi pubblici; Le esigenze del percorso di collaborazione) La scommessa sul futuro (L'orientamento prevalente verso lo sviluppo; Una spinta a rafforzarsi su più fronti; Il sentiment complessivo dell'imprenditore) Parte III. Il mercato estero per le imprese artigiane L'export artigiano: un campo da decifrare Il miglioramento graduale all'interno della dinamica congiunturale Gli aspetti di ordine qualitativo più significativi Considerazioni conclusive Appendice statistica Allegati La metodologia utilizzata Il profilo dei protagonisti coinvolti Gli indicatori del settore su base comprensoriale Le tabelle di dettaglio dell'indagine sugli artigiani. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
