L' Artigianato Per Lo Sviluppo. Primo Rapporto Annuale 2006

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846478443
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 272
Disponibile
35,00 €
Accompagnare la crescita competitiva dell'artigianato trentino e farne percepire la portata agli operatori e all'opinione pubblica: questo è lo scopo di questo primo rapporto. L'artigianato è un settore esteso, costituito da 14. 000 aziende, 20. 000 fra titolari e soci e 35. 000 addetti. Esso si presenta capillarmente distribuito sul territorio, sino a toccare il rapporto di 1 addetto ogni 14 abitanti o anche 1 ogni 10 in alcuni comprensori come la val di fiemme e la val di fassa. Il percorso di sviluppo è lungo e impegnativo e non deve far dimenticare che l'intero paese deve saper utilizzare al meglio la risorsa dei tanti imprenditori 'molecolari' cui in fondo fanno capo pur sempre il 96% delle imprese italiane.
Maggiori Informazioni
Autore | Ermeneia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'/economia |
Num. Collana | 142 |
Lingua | Italiano |
Indice | Franco Panizza, Prefazione Introduzione (L'esigenza di offrire un presidio di continuità; Un patrimonio esistente da revisionare; Una strategia su tre livelli) Parte I. La complessità di un percorso di ristrutturazione Un artigianato oltre i luoghi comuni (Una reazione vitale rispetto al ciclo; La crescente capacità di creare lavoro; L'uscita dai comparti tradizionali; Il superamento dell'imprinting individualistico; Un'imprenditoria non solo al maschile; Il costante presidio del territorio; Un'attenzione diffusa per l'innovazione; Il sostegno all'integrazione sociale tramite l'imprenditorialità) Un artigianato da qualificare (Affrontare il calo della componente giovanile; Rafforzare la capacità di gestione economica dell'impresa; Sostenere i processi trasversali di crescita; Accompagnare la fase di discontinuità dell'impresa; Interpretare le consapevolezze apparentemente contraddittorie) Parte II. L'opinione degli imprenditori La valutazione dell'andamento aziendale (Una positiva intonazione di fondo; Il confronto dei risultati economici; Articolazione e complessità dei problemi vissuti dalle aziende) La ricerca della competitività di impresa (Un'innovazione "distribuita" nella quotidianità; Un'attenzione prudente per la crescita dimensionale; L'esplorazione delle forme di collaborazione tra imprese Le iniziative avviate di ampliamento La differenziazione di atteggiamenti verso la crescita futura) Il futuro dell'artigianato e le relative esigenze di accompagnamento (Una scommessa positiva sul settore; La coscienza dei fattori di contrasto; Per un quadro di sostegno coerente con la realtà del mondo artigiano; Il valore dell'autoriferimento associativo) Allegati (La metodologia utilizzata; Il profilo dei protagonisti coinvolti; Gli indicatori del settore su base comprensoriale; Le tabelle di dettaglio dell'indagine sugli artigiani). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: