Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'arte e la parte. La formazione professionale e i nuovi scenari formativi

ISBN/EAN
9788846459046
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
160

Disponibile

20,50 €
Il volume prende in esame la formazione professionale in Italia, a partire da alcune considerazioni fondamentali fino alla discussione dei principali nodi problematici che questo sistema formativo intesse e scioglie, nello stesso tempo, oggi nel nostro Paese. Accanto alla proposta di alcuni temi teorici relativi alla stessa natura del concetto di sistema, che, applicato alla formazione professionale, appare poco utile a spiegarne i numerosi problemi, si intrecciano nel volume considerazioni in merito alle diverse aree in cui la formazione professionale si dispiega, dagli apprendisti agli allievi della formazione superiore integrata, dalla bottega-scuola ai nodi della certificazione e dell'accreditamento. Parlare oggi di formazione professionale significa fare i conti da un lato con i nuovi scenari disegnati dai provvedimenti legislativi degli ultimi anni e, allo stesso tempo, immaginare qualcosa che ancora non c'è, un quadro nuovo in cui tutti possano trovare una via formativa adeguata ai propri bisogni. La metafora implicita nel titolo del volume - impara l'arte, interpreta una parte - riassume bene i dilemmi in cui ci si dibatte oggi in Italia, fra spinte alla professionalizzazione segmentata e parcellizzata, esigenze di nuovi saperi, allargamento delle basi teoriche di ri-ferimento, interpretazioni di norme a volte contraddittorie, crisi di settori tradizionali e non, emergere di nuove vie per interpretare le esigenze delle utenze: su queste ultime, alla fine giudici di ogni proposta, si sofferma soprattutto il volume, alla ricerca delle migliori competenze per coloro che vogliono interpretare una "parte" dignitosa nel lavoro e nella vita.

Maggiori Informazioni

Autore Cortellazzi Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
Lingua Italiano
Indice Parte I. Sistemi e strutture formative La formazione professionale tra specificità e integrazione sistemica (La formazione professionale è un sistema?; La formazione professionale e le sue utenze; La funzione interstiziale, una risorsa; Un "sistema" nuovo?; Una cartina di tornasole, il centro di formazione) Integrazione di percorso, separazione di sistema? (L'integrazione di sistema; L'integrazione richiesta dall'utente; L'integrazione "obbligatoria"; Le problematiche dell'integrazione) Parte II. Oltre la formazione professionale di base. I nuovi percorsi firmativi La formazione per l'apprendistato (L'apprendistato, ovvero il lavoro che trasforma la formazione; La riforma dell'apprendistato; Chi è l'apprendista?; La formazione per l'apprendistato; Alcune questioni aperte) Scuola bottega, bottega-scuola, borse-lavoro: le sfide e le difficoltà della transizione al lavoro (La scuola-bottega; La bottega-scuola, ovvero la formazione per l'artigianato di qualità; Le borse-lavoro come risposta a utenze particolari; Alcune riflessioni conclusive; Leggi regionali in materia di artigianato) L'esperienza della formazione tecnica superiore integrata (Gli standard minimi di competenze; Il partenariato; Il nodo dei crediti; Criticità generali del percorso Ifts) La formazione professionale continua Parte III. La qualità della formazione Certificazione, accreditamento, qualità (Il processo di accreditamento tra lo Stato e le Regioni; I contesti dell'accreditamento e della certificazione; I problemi dell'accreditamento e della certificazione; La qualità) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio