L'arte dello shopping. All'arte del vendere si risponde con l'arte del comprare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490841
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 288
Disponibile
42,00 €
Lo shopping è senz'altro molto più complesso di quanto uno possa credere; troppo spesso il consumatore-cliente lo affronta in maniera superficiale, dimenticandosi che dall'altra parte ci sono aziende e commercianti che usano strategie, politiche e tattiche per attrarlo e strappargli l'acquisto; bisogna quindi saperlo ben gestire e così controbilanciare la loro azione di vendita. Ed allora perchè non contrapporre all'arte della vendita l'arte dello shopping; come il venditore vuole avere successo nella vendita, così anche il consumatore-cliente vuole avere successo nei suoi acquisti. L'esperienza di a. Foglio, autore di numerose pubblicazioni di marketing che hanno suggerito alle aziende come approcciare il consumatore, viene ora messa a disposizione del consumatore per la formulazione del giusto approccio allo shopping. Ben venga un libro che oltre a parlare di shopping, indichi al consumatore come farlo al meglio mettendogli a disposizione un processo di marketing a lui mirato. In questo libro si propone al consumatore un percorso per fare dello shopping un modo intelligente, utile, piacevole di spendere il proprio denaro, mettendogli a disposizione una guida indispensabile per l'approfondimento e l'applicazione delle giuste tecniche di shopping, per cogliere le occasioni favorevoli, districandosi nel labirinto delle varie vendite ed offerte speciali, evitando trappole e raggiri.
Maggiori Informazioni
Autore | Foglio Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Il consumatore da oggetto a soggetto protagonista del mercato (Lo scenario che si prospetta per il consumatore; Quali risposte deve dare il consumatore allo scenario) L'arte dello shopping (Definire lo shopping; Lo shopping come arte; Allo shopping con il marketing del consumatore; Gli obiettivi da conseguire; L'approccio allo shopping; Il processo di shopping) Consumatore, luoghi e tipologie di vendita (Il consumatore con un ruolo da protagonista; Tipologie di consumatori-clienti; I luoghi dello shopping; Tipologie di vendite) Il pre-shopping: rilevare esigenze, conoscere prodotti, valutare l'acquisto (La rilevazione dei bisogni da soddisfare; La ricerca delle informazioni prima di acquistare; La valutazione dell'acquisto sulla base delle alternative; Il coinvolgimento del consumatore verso la decisione d'acquisto; La pianificazione dell'acquisto nel breve, medio, lungo termine) Lo shopping: la decisione di acquisto (La decisione di acquisto; Il processo di acquisto; I fattori decisionali di acquisto) Il dopo-shopping: il comportamento del dopo-acquisto (Il giudizio sull'acquisto fatto; Il costante controllo sull'acquisto; Il servizio del dopo-vendita (consegna, garanzia, riparazione); L'insoddisfazione: reclami; La soddisfazione: fidelizzazione e riacquisto) L'e-shopping: acquistare via Internet (L'e-shopper; Vantaggi e limiti dell'e-shopping; Motivazioni e comportamento d'acquisto nell'e-shopping; Che cosa e dove acquistare online?; Processo di acquisto online; Come pagare?; Codice di comportamento nell'e-shopping) Tutelare i propri diritti (Ricorrere alla garanzia; Difendersi in caso di danni; Difendersi da imbrogli, raggiri, illeciti, truffe, frodi; Difendersi dalla pubblicità ingannevole; Autodifesa; Normative d'interesse del consumatore; Tutela dell'Ue; Le regole da rispettare per un buon shopping) Allegato multimediale online Glossario di shopping Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: