L'arte della sintesi. Nei rapporti, discorsi, riunioni, lezioni, interviste

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820478735
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend/le guide in un mondo che cambia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Edizione
- 3
- Pagine
- 192
Non Disponibile
22,50 €
Giornalisti, dirigenti, insegnanti, venditori, funzionari, amministratori, studenti: a tutti capita continuamente di dover presentare (a voce o per iscritto) un proprio progetto, un prodotto, un piano d'azione ... E sempre più frequentemente si è richiesti di farlo con la massima concisione e chiarezza.
La capacità di sintesi è oggi preziosa. Chi sa comunicare con incisività ed efficacia è avvantaggiato. fa guadagnare tempo ai propri interlocutori e ha più probabilità di persuaderli. Questo libro insegna al lettore le tecniche della sintesi applicabili in tutte le comunicazioni: scritte e orali:
* negli interventi in pubblico
* nelle riunioni
* nelle interviste
* nei rapporti
* nei documenti scritti...
Per risultare persuasivi non occorre solo intelligenza e cultura: occorre disporre di un metodo e di un know how.
Questo manuale propone consigli pratici, tecniche di scrittura e di esposizione orale, esempi, esercizi di base e di perfezionamento. Vi troverete:
* le tecniche della sintesi: un nuovo modo di comunicare da applicare nella vita professionale
* domande di controllo: per circoscrivere il proprio messaggio e selezionare le informazioni fondamentali
* le tecniche degli interventi orali: come vivacizzare il discorso, 10 minuti per esporre, le formule ad effetto, 4 minuti per convincere, 5 minuti per concludere...
* le regole per i rapporti scritti: come impostare relazioni e documenti, come cominciare, come facilitare la lettura rapida...
Alain Benoit, professore associato di Lettere Moderne, è insegnante di tecniche espressive al dipartimento di Tecniche di Commercializzazione dello Iut di La Rochelle. Divide il suo tempo fra la formazione di base e la conduzione di stage per i quadri del settore pubblico. Ha collaborato alla redazione di diverse opere per conto del Centre de la Fonction Publique Territoriale.
Maggiori Informazioni
Autore | Benoit Alain |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trend/le guide in un mondo che cambia |
Num. Collana | 60 |
Lingua | Italiano |
Indice | LA SINTESI: DI CHE SI TRATTA? Un processo mentale * Le tre operazioni fondamentali Una tecnica d'espressione * La sintesi nella vita professionale * Uno strumento di comunicazione La necessità di un approccio metodico * Definire la situazione * Scegliere la conseguente strategia LE BASI DEL KNOW-HOW Reagire all'ordine * Il destinatario: una sintesi per chi? * Gli obiettivi: una sintesi per che cosa? Come selezionare e raggruppare l'informazione essenziale * La sintesi-indagine * la sintesi di un dossier * La sintesi-ricerca Come strutturare il proprio pensiero * Un piano per informare/convincere LA SINTESI ORALE Due minuti per informare * L'informazione da trasmettere * Due volte due minuti per parlare ad una radio locale Dieci minuti per esporre * La tecnica dei punti chiave * L'approccio sistemico * Due esempi di esposizioni tecniche Quattro minuti per convincere * Lo schema pubblicitario di base * Il procedimento domanda-risposta * Vendere bene le proprie idee Cinque minuti per concludere * Una grande diversità di obiettivi * Le riunioni tecniche, le strategiche L'improvvisazione * Come prepararsi? * Alcuni consigli pratici Le chiavi dell'efficacia * Come dinamizzare il discorso * Cominciate a voce alta * Indicare con chiarezza i punti base * Valorizzare le idee principali Due esempi di sintesi orale LA SINTESI SCRITTA Gli elementi di un know-how specifico: strutturazione, redazione, presentazione * La concezione generale * La redazione - la presentazione La nota riassuntiva o l'aiuto all'informazione * Che cosa si intende per "nota riassuntiva"? * Un esempio di nota riassuntiva Il resoconto * Diversi tipi di resoconto * Un esempio: resoconto di un simposio L'abstract o sintesi all'americana * L'abstract descrittivo e informativo Il rapporto: contributo alla scelta decisionale * Le finalità * Come cominciare? * Un esempio:creazione di una documentazione informatica Uno strumento di gestione: la sintesi dei rapporti dei venditori * Un supporto alla comunicazione interna * Le condizioni per l'efficienza * Come cominciare Un esempio completo: la stesura della nota riassuntiva di un dossier |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: