L'arte della persuasione: come ottenere l'assenso del pubblico in tutte le situazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846400505
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend/le guide in un mondo che cambia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Edizione
- 2
- Pagine
- 128
Disponibile
19,00 €
Parlare in pubblico: esperienza tormentosa o esaltante? Poche forme di comunicazione suscitano sentimenti così contrastanti. Il timore di fare brutta figura di essere giudicato inadeguato, di apparire ridicolo sono aspetti di una 'sindrome' assai diffusa e profonda che può, in gran parte, vanificare le migliori facoltà dell'oratore. E' possibile vincere questi sentimenti di doloroso fastidio e trasformare l'interazione con il pubblico in quella esaltante emozione che solo il raggiungimento di una perfetta sintonia con gli altri può dare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nenzioni Federico |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1997 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Trend/le guide in un mondo che cambia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La prima giornata 1. Gli obiettivi 2. I contenuti 3. La finestra di Johari: come dare e ricevere informazioni 4. I discenti si presentano 5. Esercitazione di Public Speaking: "E ora parlate di voi stessi" 6. Esercitazione di Public Speaking: impressioni e commenti 7. Le tre fasi della comunicazione efficace: la testa, il corpo, la coda 8. La testa 8.1. I convenevoli 8.2. Le presentazioni 8.3. La formulazione dell'obiettivo 8.4. La logistica 8. 5 . In sintesi 9. Il corpo 9.1. Esercitazione: la comunicazione a una e a due vie 9.2. In sintesi 2. La seconda giornata 1. I presupposti della comunicazione efficace 1.1. L'empatia 1.2. Comunicazione e percezione sensoriale 1.3. Test: che comunicatore sei? 1.4. In sintesi 2. Gli stati d'animo dell'uditorio 2.1. L'attenzione 2.2. L'interesse 2.3. I vantaggi 2.4. L'enunciazione dei vantaggi 2.5. In sintesi 2.6. E ora, azione! 3. Cinque buoni amici: Perché?, Chi?, Che cosa?, Quando?, Dove? 4. Esercitazione di Public Speaking: "Parlate di un argomento di vostro interesse" 3. La terza giornata 1. Esercitazione di Public Speaking: impressioni e commenti 1.1. Caratteristiche e vantaggi 1.2. La "sindrome" del prezzo 1.3. Come "vendere" il prezzo 1.4. In sintesi 2. I supporti visivi 2.1. I film : istruzioni per l'uso 2.2. I lucidi: i vantaggi 2.3 . I lucidi: come si realizzano 3 . La coda 3.1. In sintesi 4. Come gestire in modo efficace l'uditorio 4.1. La gestione delle domande 5. La confutazione delle obiezioni 5.1. Obiezioni: l'analisi 5.2. In sintesi 5.3. Obiezioni: le risposte 5.4. In sintesi 6. Le tipologie comportamentali 6.1. L'aggressivo 6.2. L'ostinato 6.3. L'annoiato 6.4. L'invadente 6.5. Il divagatore 6.6. Lo spiritoso 6.7. Come porre fine alle conversazioni 6.8. In sintesi 7. Il corso è giunto all'epilogo |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
