Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Arte Del Digital Design. Progettare Per I Nuovi Media

ISBN/EAN
9788846446152
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
128
19,00 €
Negli scorsi decenni, quando ancora l'industria del digital entertainment era una lontana visione, le metodologie ipertestuali destavano vivo interesse e contribuivano a creare una prospettiva evolutiva alla narrazione non sequenziale. In realtà l'ipertesto sfruttava solo una minima parte della tecnologia resa disponibile dall'interattività, ovvero la capacità relazionale delle informazioni. Se parliamo di entertainment oggi le ambizioni sono molto più grandi e si orientano verso un cambiamento epocale nel ruolo dell'autore di opere su media digitali. Un racconto digitale interattivo tende a non scrivere la storia pensando al suo sviluppo sequenziale, bensì ad inventare e progettare un mondo fatto di cose, di persone, di regole relazionali ed ambientali all'interno del quale possano svilupparsi teoricamente più storie a seconda della reazione del lettore agli eventi che fronteggia o che determina. Il Digital Designer rappresenta la professionalità futura capace di avere una visione ampia e completa di un format per media digitali interattivi, di disporre della creatività e dell'intuizione giusta, di conoscere le differenti componenti professionali coinvolte nel processo di realizzazione, di saper dirigere (in fondo come un regista) un grande team fino alla realizzazione del prodotto finito. Si sta proponendo il nuovo concetto di intermedialità . La sua essenza consiste nella visione di un progetto editoriale come un insieme di componenti sviluppate attraverso media diversi nel rispetto di linguaggi propri a ciascuno di essi. Televisione, editoria cartacea e Internet dunque come elementi integranti in un unico progetto editoriale: le prime applicazioni in tal senso hanno già mostrato l'efficacia straordinaria di questo nuovo approccio progettuale.

Maggiori Informazioni

Autore Vagliasindi Fabrizio
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Definizioni di base (Digital entertainment; Interattività (old); Interattività (new); Digital design; Multimedialità (fine anni '80); Media integration; Intermedialità) Il punto di partenza nella comunicazione digitale: il linguaggio (Analogia fra cinema e digital entertainment; Il videogame come palestra di elaborazione del nuovo linguaggio dell'interattività; Contaminazioni del mondo digitale; Il ruolo di internet del nuovo linguaggio; L'evoluzione della narrazione dei formati digitali interattivi: dalla scrittura di storie alla creazione di mondi) Cenni storici (Coin op e consolle; PC market e digital entertainment) La catena del valore nel digital entertainment (Business model del digital entertainment; Autori e software house; Editori; Distributori; Le leve del marketing: digital entertainment vs cinema e musica; Autori e digital designer: un ruolo da rilanciare, una chiave per la creazione dello star system nel digital entertainment) Comprendere il contesto: l'analisi dei generi (Adventure; Role playing game (RPG); Strategy game; Action; Simulazione) Il processo di digital design (Definizione di format digitale interattivo; Format tradizionali vs format digitali; Elementi chiave di un FDI; Analisi delle fasi di progetto: il quadro d'insieme; Analisi delle fasi di progetto: design dei contenuti; Analisi delle fasi di progetto: stesura high concept; Analisi delle fasi di progetto: definizione degli obiettivi; Identificazione del target e del contesto; Definizione del concept e dei suoi derivati; Definizione degli unique selling point; Il flow chart; Project planning; L'interattività e le modalità di interazione; Il concetto di "stato del sistema") Esempi di fascicoli di progetto (Progettazione di un "game on line": Mondo 01 (fascicolo di progetto preparato da Sandro Patè per l'esame di Digital Entertainment dell'Università IULM di Milano); Progettazione di un "game off line": Side Effects (fascicolo di progetto preparato da Chiara Altobelli per l'esame di Digital Entertainment dell'Università IULM di Milano).
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: