L'Arte Contemporanea. Tra Mercato E Nuovi Linguaggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815237316
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 137
Disponibile
11,00 €
Quadri, sculture, installazioni, video, arte ambientale e pubblica, performance, contributi della tecnologia recente: l’arte visiva ha acquisito nell’ultimo secolo un vocabolario complesso. Nonostante il pubblico la trovi difficile e molti critici l’abbiano dichiarata morta, mai come oggi si dimostra vitale. Nelle sue forme nuove ha infatti invaso il mondo: in una dinamica sempre più internazionale sorgono ovunque mostre, musei e collezioni. Un’espansione solo mercantile, o dobbiamo riconoscere che nell’arte contemporanea c’è ancora poesia? Cosa siamo disposti a definire arte? Come funziona il sistema che le attribuisce valore?
Maggiori Informazioni
Autore | Vettese Angela |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa 1. Cosa intendiamo per arte contemporanea 2. Esprimere se stessi? 3. Ready made e altre storie 4. Perchè sono nate le nuove tecniche? 5. Come si distingue un'opera da una non-opera? 6. Cos'è il sistema dell'arte? 7. Quanto conta il valore commerciale dell'opera? 8. L'arte contemporanea è più difficile da capire di quella antica? 9. Perchè l'arte contemporanea di ispirazione occidentale ha invaso il mondo? 10. C'è ancora poesia nell'arte contemporanea? Per saperne di più |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: