Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'arcipelago del lavoro milanese. Rapporto 2007 sul mercato del lavoro e le politiche del lavoro in provincia di Milano

ISBN/EAN
9788846499127
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
384

Disponibile

33,50 €
L'andamento altalenante dell'economia milanese nel 2007 si è riflesso anche sull'andamento dell'occupazione che, secondo l'Istat, ha registrato una crescita molto modesta (+0,1%). Su tali dinamiche pesano in modo determinante le performance negative del settore manifatturiero (-6,5%) a stento compensate da quelle dei servizi e delle costruzioni. Sempre l'Istat segnala una leggera ripresa dell'occupazione stabile, dopo anni di crescita sostenuta di quella a termine, anche se l'area del lavoro atipico aumenta ulteriormente grazie all'aumento degli assunti a tempo parziale. Un quadro problematico, quindi, che viene confermato anche dai dati amministrativi dei Centri per l'Impiego, su cui è fondata larga parte delle indagini raccolte in questo volume e da cui emerge però una serie di rappresentazioni del lavoro a Milano che ne restituiscono una immagine più sfumata e problematica. Nel 2007 la domanda di lavoro ha prodotto 760.000 assunzioni con contratti di lavoro subordinato (a cui si devono aggiungere poco meno di 120.000 contratti di lavoro parasubordinato) con un incremento del 50% rispetto a quattro anni prima, ma il numero delle imprese coinvolte è sostanzialmente stazionario e si attesta stabilmente sotto il 30% delle imprese attive. I lavoratori assunti con contratti di lavoro standard lo scorso anno sono stati quasi 180.000 ma, anche escludendo il lavoro parasubordinato e quello autonomo, sono atipiche tre assunzioni su quattro. Un lavoratore su cinque tra quelli assunti con contratti stabili cambia lavoro più volte in un anno ma uno su tre è rappresentato da personale privo di qualifica, mentre tra i lavoratori a termine cresce il peso dei lavoratori con qualifiche elevate. Le imprese si trasformano ma anche se il loro grado di terziarizzazione implicita aumenta anno dopo anno, cresce anche l'incidenza di funzioni dequalificate esternalizzate, spesso presso cooperative di lavoro; e se l'industria vede declinare il suo peso specifico nel panorama produttivo provinciale, avanzano processi di industrializzazione dei servizi, sovente coperti con rapporti di lavoro parasubordinato. È con questa realtà complessa e contraddittoria che i nuovi servizi per l'impiego provinciali, la cui riforma è divenuta operativa nel corso del 2007, saranno chiamati a misurarsi, cercando di garantire un migliore incontro tra una domanda e una offerta di lavoro che appaiono sempre più segmentate e divaricate, per garantire una migliore efficienza del sistema produttivo locale ma anche per offrire migliori opportunità occupazionali alle persone.

Maggiori Informazioni

Autore Provincia Di Milano
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
Lingua Italiano
Indice Bruno Casati, Prefazione Mario Enrico Brambilla, Livio Lo Verso, Ermes Cavicchini, Comporre il mosaico: diversificazione e segmentazione del mercato del lavoro milanese e le risposte dei servizi pubblici per l'impiego Parte I. Il contesto generale Cesare Benzi, Lo scenario economico internazionale e l'andamento congiunturale regionale e provinciale Ermes Cavicchini, L'arcipelago del lavoro milanese: immagini dall'anno 2007 Parte II. Lavori e lavoratori Elena Corsi, Atipicità del lavoro "tipico" a Milano: gli assunti con contratti standard Ermes Cavicchini, Elena Corsi, Il puzzle dei lavori con contratto a tempo determinato Elena Corsi, L'ambiguo profilo del part-time Elisa Lorenzi, Il lavoro a progetto a Milano: prime evidenze empiriche e ipotesi interpretative Francesca Sigismondi, Eleonora Zappa, I lavoratori stabilmente instabili Parte III. Attori e politiche del mercato del lavoro milanese Marialuisa Di Bella, Un nuovo assetto per il governo delle politiche del lavoro: il caso delle Agenzie territoriali per la formazione e il lavoro in Provincia di Milano Marta Aiello, Nuovi orientamenti nelle politiche pubbliche a sostegno dell'inserimento lavorativo dei disabili: il piano E.M.E.R.G.O. in provincia di Milano Parte IV. Approfondimenti tematici Enrico Brambilla, I lavoratori stranieri nell'area milanese: un aggiornamento del quadro di riferimento Livio Lo Verso, Le imprese della provincia e il lavoro Dario Musolino, Anna Soru, La condizione dei professionisti non ordinisti del terziario avanzato a Milano Cesare Benzi, Moto continuo. Immagini dei territori milanesi in trasformazione Gli autori.
Stato editoriale In Commercio