Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Arcipelago Dei Diritti Fondamentali Alla Sfida Della Critica

ISBN/EAN
9788846479709
Editore
Franco Angeli
Collana
L'era di antigone diretta da giuseppe limone
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
448

Disponibile

33,00 €
I 'diritti fondamentali' sono oggi al centro di un dibattito teorico che ne rappresenta e istituisce il ruolo di misura e di sfida nel nostro tempo. Doppia sfida e doppia misura, perchè i diritti fondamentali sfidano e misurano un tempo - il nostro - che, a sua volta, sfida e misura i diritti fondamentali, la loro caratura e la loro sostenibilità. Il 'diritto fondamentale' può diventare, in questo senso, per così dire, l'idealtipo e il minimo lessicale di un mondo civile che è sfidato ad autocomprendersi, pena il suo tracollo - vichiano tracollo - in una nuova barbarie, quella dell'inermità. E, per giunta, anche un tale interrogarsi sull'unità di misura è una sfida. In questo volume, sono chiamati a cimentarsi con questa specifica unità di misura teorica studiosi di scuole e di tradizioni disciplinari diverse, volti a una parametrazione del tema.

Maggiori Informazioni

Autore Limone Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana L'era di antigone diretta da giuseppe limone
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Limone, Introduzione Parte I. Il prisma dei diritti fondamentali Aldo Masullo, L’intersoggettività originaria e il fondamento trascendentale dei diritti umani Sergio Sorrentino, Il codice personalistico e il paradigma mounieriano della persona Amedeo G. Conte, Immagini dell’altro. L’alterità nello specchio del linguaggio Amedeo G. Conte, Dovere pragmatico secondo Epicuro Bernhard Waldenfels, Dentro e fuori l’ordine. Orientamenti giuridici dal punto di vista di una fenomenologia dell’estraneo Rossella Bonito Oliva, Crisi del soggetto e nuove forme di soggettività Francesco Viola, Diritto delle genti antico e contemporaneo Antonino Spadaro, Diritti fondamentali e multiculturalismo/interculturalismo Paolo Becchi, Il problema etico-giuridico del trapianto di organi Carlo De Rita, Congedo dai diritti? Una prospettiva antropologico-politica su diritti fondamentali e cittadinanza Gian Paolo Califano, Giusto processo civile, giudizio in Cassazione ed interruzione del processo Rita Raucci, I diritti umani e l’imposizione fiscale Enrica Rigo, La cittadinanza ai confini dell’Europa. Alcune riflessioni sulla condizione post-coloniale dell’Europa nel contesto dell’allargamento Luigi Vitullo, La persona nell’universo di Norberto Bobbio Parte II. Riflessioni storico-teoriche: per un dibattito Gennaro Franciosi, Potere privato, potere comunitario, potere pubblico nel mondo romano Francesco Cammisa, Saldare il Paese con una rete d’acciaio: ferrovie e questione meridionale Francesco Cammisa, Un opportuno memento storico per gli ambientalisti dell’ultima ora: la carestia del 1764 nel regno di Napoli Annamaria Rufino, Diritto e società tra Vecchio e Nuovo Continente Pietro Emanuele, “Stato cristiano”: Agostino fra Gesù e Machiavelli. Una provocazione di Giuseppe Prezzolini Parte III. Note di lettura Ulderico Pomarici, Un piccolo classico Carlo Lanza, Hominum causa omne ius constitutum: a proposito di un libro di Giuseppe Limone Carlo Lanza, Sofismi per un paradosso. Difendere i “limiti che la natura ha imposto al dominio dell’uomo”? Ferdinando G. Menga, Sulla soglia degli ordinamenti. Elementi introduttivi alla fenomenologia dell’estremità di Bernhard Waldenfels Osvaldo Sacchi, Il páideuma di Frobenius. Gli dèi della Grecia di Otto e il valore del diritto romano Laura A. Scialla, Codice dei beni culturali e del paesaggio Daniela Catalano, Principi del diritto ambientale europeo e nazionale Fabio Benigni, La Costituzione Europea, guida alla lettura del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa Angelo Zotti, Cultura giuridica e regole sociali. Temi di sociologia del diritto Michele Blanco, La vera ragione dei diritti umani è la democrazia partecipativa come premessa al “reciproco riconoscimento” tra i popoli.
Stato editoriale In Commercio