L' architettura del territorio. I piccoli centri dell'aquilano. Ediz. italiana e inglese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854849518
- Editore
- Aracne
- Collana
- Spazi di riflessione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 180
Disponibile
20,00 €
L’area dell’Abruzzo interno presa in esame in questa ricerca è stata devastata dal terremoto del 6 aprile 2009 e da allora è rimasta sospesa nel tempo, in attesa del proprio destino. Su questo territorio, ai piedi del massiccio del Gran Sasso d’Italia, restano le tracce di un’antica civiltà caratterizzata dalla pratica millenaria di agricoltura, pascolo, e governo dei boschi esercitata nel rispetto della natura e della forma dei luoghi. Questo territorio storico è scandito dal disegno regolare della campagna degli altopiani, dal complesso sistema difensivo costruito a partire dall’alto medioevo, e dai numerosi piccoli centri localizzati sulle sommità delle colline. Oggi possiamo osservare i resti di impianti urbani e di antichi fortilizi, pezzi di una civiltà perduta, frammenti di una costruzione territoriale unitaria che per secoli ha permesso la vita ad una rete di comunità. La conoscenza di questo enorme patrimonio costituisce la premessa necessaria a un progetto di trasformazione secondo un’idea positiva di ordine e di equilibrio, capace di superare la dicotomia conservazione – modernizzazione, e di contrapporsi alle forme di dissoluzione della città contemporanea.
Maggiori Informazioni
Autore | Orfeo Camillo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Spazi di riflessione |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: