Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'architettura dei musei

ISBN/EAN
9788843052882
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca archit. , urban. E design
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
232

Disponibile

25,00 €
Il museo è una tipologia architettonica che ha subito profonde modificazioni. Pur continuando ad essere il luogo dove vengono conservati ed esposti quegli oggetti ai quali la società ha attribuito un valore speciale, esso ha acquisito nuove vesti ed è diventato scultura urbana e nuova piazza pubblica della città. La severa monumentalità del museo dell’Ottocento è stata lasciata alle spalle e i nuovi musei – dal Guggenheim Museum di Bilbao alla Tate Modern, dal museo di Kanazawa al Quai Branly, dal MAXXI al MACRO di Roma – si distinguono per la loro singolarità. La varietà dei musei non va però intesa soltanto come l’indice di un nuovo ruolo urbano. Essa è anche il segno di un diverso rapporto tra contenitore e contenuto, ovvero tra forma dell’edificio e oggetti in esso raccolti, che contraddice l’idea del museo come tipologia e modello unico e sempre valido. Ciò che contraddistingue l’architettura del museo, in particolar modo quella contemporanea, è l’assenza di registri compositivi precostituiti. Il volume ripercorre le tappe più significative dell’evoluzione dell’architettura del museo, dagli studi dell’architetto della Rivoluzione Étienne-Louis Boullée fino ai musei di ultima generazione, e ne individua alcune morfologie ricorrenti senza trascurare il fatto che, tra gli edifici pubblici, il museo è quello che più di ogni altro riflette la società alla quale appartiene.

Maggiori Informazioni

Autore Criconia Alessandra
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca archit. , urban. E design
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice Parte prima. L’invenzione del museo 1. Il museo moderno Il Settecento e le prime forme di museo/L’Ottocento e il museo neoclassico/Dal museo classicista al museo razionalista/Il primo Novecento e il museo razionalista/Il secondo Novecento e il museo postmoderno 2. Il museo contemporaneo La generazione dei supermusei/L’esordio dei supermusei in Europa e in Nord America/Supermusei come rifacimento e recupero di edifici preesistenti/La diffusione del supermuseo 3. Il museo globale La distribuzione dei musei nel mondo/Il sistema dell’arte e le reti museali/Altre tipologie espositive/Il museo virtuale/Tavole Parte seconda. Il contenitore 4. Il museo all’esterno La musealizzazione dei centri storici e dei paesaggi/Il recupero urbano delle aree centrali/La valorizzazione dei territori e l’ecomuseo 5. Il museo all’interno Organizzazione del museo: dalla funzione unica alla funzione plurima/Forme e figure dei musei/Il progetto del museo: programma e ambiti/Luoghi e spazi/Tavole Parte terza. Il contenuto 6. L’esposizione della collezione Il percorso espositivo/Ambienti e tipologie espositive/Le esposizioni interattive e di immersione 7. L’architettura dell’allestimento Che cos’è un allestimento/Gli elementi dell’allestimento/Dispositivi di allestimento/La luce nel museo Contenuti delle tavole Bibliografia