Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Arcadia e l'Accademia degli Innominati di Bra

ISBN/EAN
9788846485076
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
368

Disponibile

32,00 €
La pubblicazione è il frutto meditato e rivisitato del convegno nazionale tenutosi a bra nel 2002 per celebrare il terzo centenario della fondazione dell'accademia degli innominati, una delle numerose colonie arcadiche che popolarono la penisola dalla fine del seicento alla prima metà del settecento. L'opera, che raccoglie i contributi di noti settecentisti impegnati in una fruttuosa analisi di un periodo fecondo di studi letterari, prodromo della grande produzione poetica e culturale culminata nell'ottocento con leopardi, foscolo e manzoni, si sofferma su quella che è stata una vera e propria rinascita poetica della cultura italiana. Il volume riscopre e attesta la vitalità e la sensibilità letteraria di una sta-gione, ancor oggi in buona parte inesplorata, sul cui valore hanno avuto il merito di far luce, dopo un lungo periodo di sottovalutazione dell'arcadia, considerata come un'età di decadenza, di scarsa autentica arte poetica e povera di originalità, storici della letteratura come giosuè carducci, benedetto croce e, più tardi, walter binni, natalino sapegno e mario fubini.

Maggiori Informazioni

Autore Mango Alfredo
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 1148
Lingua Italiano
Indice Alfredo Mango, Introduzione. L'Arcadia e gli Innominati di Bra Parte I. L'Arcadia in alcune realtà particolari e locali di rilevanza nazionale Franco Croce, Periferie e capitale: introduzione all'Arcadia Andrea Merlotti, Sociabilità, rituali letterali e istituzioni didattiche. Stato e Accademie nel Piemonte del primo Settecento Gino Benzoni, A proposito d'Accademia: qualche osservazione tra divagazioni e considerazione Corrado Viola, L'innominato Teodoro Ceva lettore di poeti e teorico della poesia Marco Cerruti, Studi recenti, fra tesi di laurea e di dottorato su Accademie e letterati del Settecento Gian Paolo Romagnani, L'idea di "Repubblica delle Lettere" tra Ludovico Antonio Muratori e Scipione Maffei Alberto Beniscelli, Committenza, Accademie e letteratura di villa nella Genova settecentesca Gian Paolo Marchi, Veronesi a Bra in una raccolta poetica del 1717 Parte II. La donna nell'Arcadia Elisabetta Graziosi, Arcade, Innominata, Incognita: la duchessa di Limatola Cristina Bracchi, Camilla Lampo: un'attrice in Accademia Allegra Alacevich, Erudite ed Arcadi del Settecento: le quattro innominate del conte Reviglio Michela Volante, Consonanze e divergenze, rispetto ai dettami dell'Accademia d'Arcadia, nella poesia di Petronilla Paolini Massimi Ausilia Magaudda, Presentazione del programma del concerto in onore dei partecipanti al convegno nazionale "L'Arcadia e l'Accademia degli Innominati di Bra" Parte III. L'Accademia degli Innominati di Bra Maria Luisa Reviglio della Veneria, Giuseppe Reviglio della Veneria, I promotori dell'Accademia degli Innominati di Bra, il conte Pier Ignazio Della Torre e l'abate Bartolomeo Reviglio Giovanni Pagliero, Periferie e capitale: relazioni e contatti tra i gruppi intellettuali torinesi e le Accademie di Bra e di Fossano Ferruccio Bortolozzo, La presenza dei capuccini nell'Accademia degli Innominati Anna Fanigliulo, L'Accademia degli Innominati di Bra.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: