L'Aquila spagnola. Percorsi di identità, conflitti, convivenze (secc. XVI-XVII)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854830424
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- 392
Disponibile
23,00 €
Ai confini del Regno di Napoli la città dell'Aquila, al centro della Via degli Abruzzi, rappresenta un teatro di trasformazioni importanti nell'età spagnola, che riflette e proietta i paradigmi che gli studi storici hanno rilevato negli ultimi decenni per molte realtà urbane d'antico regime. Il rapporto conflittuale con il contado, la formazione dei ceti dirigenti tra governo delle Arti e Regno di Napoli, la nascita della coscienza nobiliare, la corte rinascimentale di Margherita d'Austria, le espressioni culturali e religiose delle élite tra Accademie, Gesuiti, confraternite e monasteri, racchiudono le tracce di percorsi di identità in cammino che, al di là della categoria dell'antispagnolismo, mostrano i segni delle complesse articolazioni di nuove reti di convivenze, oltre che di conflitti, che connotarono l'affresco della storia della Monarchia spagnola. Il libro colma un vuoto storiografico e apre numerose e interessanti piste di ricerca.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mantini Silvia M. |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
