L' Approccio Psicosocioanalitico Allo Sviluppo Delle Organizzazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846429360
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' industriale sezione 2a saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Edizione
- 2
- Pagine
- 288
Non Disponibile
34,50 €
L'esperienza organizzativa contemporanea è caratterizzata - nell'opinione unanime della comunità degli studiosi di organizzazione e nelle pratiche quotidiane sperimentate da coloro che nelle organizzazioni operano - da due note fondamentali. La prima si riferisce a un'irriducibile complessità che ha visto crescere nel tempo, accanto alla semplificazione delle strutture, una rete formale e informale di rapporti umani di collaborazione, di negoziazione, di confronto. La seconda rimanda alla centralità del "sapere al lavoro" e all'importanza crescente delle risorse intangibili - e di quelle umane in particolare - per la produzione di valore.
Rendere compatibili gli ambienti organizzativi sopra descritti con l'esigenza non rinviabile per l'organizzazione di generare, sviluppare e trasferire conoscenza e competenza, è con tutta probabilità la sfida più alta che chi ha responsabilità nella gestione delle organizzazioni contemporanee debba oggi affrontare.
In questo territorio la teoria e la pratica della psicosocioanalisi offrono un riferimento e una strumentazione utile ad affrontare e gestire i problemi del cambiamento in generale e della diminuzione dell'investimento difensivo che oggi diffusamente si genera nelle donne e negli uomini che lavorano, sottoposti, come sono, a fenomeni, talvolta insopportabili, di incertezza, ansia e stress.
Questo libro presenta i principi teorici fondamentali, con le fonti principali di riferimento e i meccanismi più importanti d'intervento nelle organizzazioni, proposti dalla scuola psicosocioanalitica italiana, sviluppatasi a partire dall'eredità dell'insegnamento di Elliott Jaques e Wilfred Bion e lungo la ricerca e la pratica incessante di Luigi Pagliarani e dei suoi allievi. Il volume registra l'evoluzione che ha interessato la psicosocioanalisi in Italia, sia nei suoi fondamenti teorici che, soprattutto, nei meccanismi operativi di intervento, fino alla fertile congiunzione con la scuola post-bioniana argentina di José Bleger e di Enrique Pichon-Rivière.
Sintesi continua di principi teorici e di analisi di strumenti e pratiche operative, il libro è una lettura consigliabile ai formatori, ai consulenti di sviluppo organizzativo e ai manager committenti di interventi di sviluppo organizzativo, ma anche agli studenti delle facoltà di psicologia e di scienze dell'educazione, dei vari master e scuole di specializzazione in formazione degli adulti e gestione delle risorse umane.
Maggiori Informazioni
| Autore | Forti Dario; Varchetta Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Societa' industriale sezione 2a saggi |
| Num. Collana | 57 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Luigi Pagliarani , Prefazione Luigi Pagliarani , L'impresa: angoscia della certezza Tendenze dell'organizzazione contemporanea (Le tendenze dell'ambiente socioeconomico; Dematerializzazione e doppia presenza; Globalizzazione, incertezza e simultaneità; Le tendenze dell'organizzazione economica contemporanea; Le tendenze dei soggetti umani) La teoria psicosocioanalitica (Le origini della Psoa: una cronaca dalle origini agli anni '70; Fonti della PSOA in relazione all'intervento psicosocioanalitico nelle organizzazioni; Il campo della teoria psicosocioanalitica; La teoria psicosocioanalitica: percorsi fondamentali; Il disagio organizzativo; Il compito primario; Il dirottamento delle risorse e l'esperienza di mancanza; La relazionalità originaria; I due scopi fondamentali dell'organizzazione: l'investimento difensivo; L'ansia secondaria; Il lavoro nell'interpretazione psicosocioanalitica; L'azione decisionale; Il gruppo di lavoro; Il processo di valutazione e la funzione della leadership; Il cambiamento/apprendimento) L'approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni (Gli elementi dell'approccio classico allo sviluppo organizzativo; Oggetti e campi di applicazione dello sviluppo organizzativo classico; La crisi dello sviluppo organizzativo classico; La prospettiva del change management; Sviluppo organizzativo e psicosocioanalisi; Confini; La prospettiva clinica nello sviluppo organizzativo; Le domande e i traguardi del campo di azione dello sviluppo organizzativo psicosocioanalitico; Strumenti operativi dello sviluppo organizzativo; Il Gruppo Operativo come meta-strumento della PSOA) Luigi Pagliarani , Appendice. Il lavoro come momento di connessione tra mondo interno e mondo esterno attraverso la mediazione del principio di realtà Anna Maria Burlini , Postfazione Bibliografia (Fondamenti della PSOA; La scuola psicosocioanalitica italiana; Biobibliografia di Luigi M. (Gino) Pagliarani, a cura di C. Weber; Testi epistemologici, organizzativi e di scienze del vivente). |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
