L'approccio integrato alla persona diversamente abile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486288
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pedagogia ed educazione speciale diretta da franco
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
L'approccio alla persona diversamente abile richiede necessariamente il contributo di tutti i soggetti coinvolti nel suo processo di integrazione, dalla famiglia alla scuola, dagli enti locali alle aziende sanitarie, dai centri socio-educativi ai centri per l'impiego, dalle associazioni al volontariato. L'unilateralità e l'autoreferenzialità che ancora oggi talora distinguono le modalità di intervento, settoriali e giustapposte, rappresentano, in questa prospettiva, esiti antistorici ed antiscientifici che si collocano nella direttrice della dis-umanizzazione e della dis-integrazione della persona, assunta di volta in volta secondo prospettive parziali, riduttive, come oggetto da esplorare, studiare, correggere, medicare, assistere, mai nella pienezza della sua soggettività, del suo poter-essere. Lo scopo di questo lavoro, rivolto agli insegnanti e agli operatori dei servizi socio-sanitari, ma anche ai genitori, è quello di contribuire a costruire una cultura dell'integrazione capace di salvaguardare quella consonanza d'intenti e quella continuità di interventi di cui l'approccio integrato si sostanzia.
Maggiori Informazioni
Autore | Ricci Giovanni F.; Resico Domenico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pedagogia ed educazione speciale diretta da franco |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Indice | Domenico Resico, Introduzione Samantha Armani, Le immagini della diversità (La qualità della vita; Le categorie concettuali; La discriminazione del diverso; Un'immagine della diversità: l'immigrato; Un'immagine della diversità: il diversamente abile) Domenico Resico, La famiglia del diversamente abile: attese, problemi, potenzialità (Complessità della condizione umana e familiare e "semplicità" dell'educazione; La famiglia come struttura in equilibrio provvisorio; La famiglia del diversamente abile: attese, risorse, educazione) Domenico Resico, Dalla casa all'aula: inserimento o integrazione? (Continuità e discontinuità tra famiglia e scuola; Dalla scolarizzazione separata all'integrazione; La qualità dell'integrazione scolastica: alcuni indicatori) Alessandro Marangi, L'integrazione scolastica nella scuola dell'infanzia non statale (Inquadramento giuridico-culturale e diffusione della scuola non statale; Scuola non statale e integrazione: tra passato e presente; Nodi problematici e prospettive) Alessandro Marangi, La vita adulta del diversamente abile: assistenza, autonomia, imprenditorialità (La scuola come ponte tra infanzia e condizione adulta; Il percorso educativo-assistenziale; Il percorso lavorativo) Alessandro Marangi, La ricreazione di sé. Percorsi ludici, espressivi, artistici del diversamente abile (Dalla preistoria alla storia dell'handicap; La percezione della diversità; L'espressione delle diversità) Aldo Pastorino, Il sistema delle autonomie locali nei servizi socio-sanitari (Assetto urbano e realtà assistenziale; L'organizzazione del sistema; Leggere il territorio) Giovanni F. Ricci, Il volontariato tra volontarismo, donazione e professionalità (Il velleitarismo dell'educare; Ambienti educativi tra tradizione e progettualità innovativa; L'educare dell'educatore-pedagogista; L'educatore speciale in situazioni speciali; Dignità dell'uomo e di tutti gli uomini; Dalla prospettiva assistenzialistica a quella educativa promuovente; Il volontario educatore da educare?; Il compito del volontariato; Educare al volontariato attraverso la scuola; Sussidiarietà come via al volontariato; Relazioni e relazione educativa; Dalla parte di George) Giovanni F. Ricci, Conclusioni Bibliografia Gli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: