Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'apprendimento della lingua straniera

ISBN/EAN
9788843040612
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
96

Disponibile

12,00 €
Quali sono i meccanismi psicologici coinvolti nell'apprendimento di una lingua straniera? In che modo influiscono le attitudini personali, la motivazione, le abilità acquisite nella lingua madre? Il volume presenta i risultati della ricerca psicologica che consentono di far luce sul ruolo delle variabili cognitive e motivazionali potenzialmente implicate nell'apprendimento della lingua straniera.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Marcella; Palladino Paola
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 266
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1.Imparare una lingua straniera/Imparare una nuova lingua/Psicologia, linguistica e psicolinguistica/Psicologia cognitiva e seconda lingua/Il rapporto tra L1 e L2/Per riassumere… 2.Teorie linguistiche/Linguistica: ruolo della L1 nell’acquisizione della L2/Le principali teorie/La Grammatica Universale e l’apprendimento della L2/La grammatica interlanguage/L’universale nell’acquisizione di una lingua/Il ruolo della difficoltà della L2/Il metodo di apprendimento ideale: Monitor Model/Per riassumere… 3.Natura e cultura/Il ’cervello bilingue’/ Aree del cervello attivate quando si apprende una L2/Il periodo critico/Le differenze individuali/La motivazione/Le strategie/Per riassumere… 4.Il ruolo della memoria/L’acquisizione del vocabolario/Un modello di funzionamento della memoria/Memoria fonologica e apprendimento linguistico/Memoria e disturbo specifico di linguaggio/Memoria e apprendimento della lingua straniera/Memoria e bilinguismo/ L’abilità di manipolare i suoni di una lingua/ Per riassumere… 5.Quando la lingua straniera diventa un problema di apprendimento/Difficoltà e disturbo di apprendimento/Dislessia e disturbo di comprensione della lettura/ Difficoltà di apprendimento della lingua straniera/Difficoltà dei bambini italiani che imparano l’inglese/Per riassumere… 6.L’insegnamento della lingua straniera/ Alcuni miti su cui riflettere/Tecniche innovative per l’insegnamento della L2/I format a casa e a scuola/Per riassumere… / Conclusioni / Bibliografia