Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'apprendimento come esperienza estetica. Una comunità di pratiche in azione

ISBN/EAN
9788856836851
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodi del territorio
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
304

Disponibile

40,00 €
La trama, che racconta il cammino compiuto, viene costruita utilizzando la metafora del viaggio e facendosi guidare dalla figura del pellegrino. A queste immagini è affidato il compito di rievocare un particolare processo di apprendimento in grado di produrre un sapere trasformativo sul mondo. Un apprendimento, educato alla forma del tempo e della percezione, capace di fare appello non solo all'intelletto, ma ai sensi; di farsi nutrire non solo dalle idee e dai modelli, ma anche dalla prossimità e dalla concretezza esistenziale, fatta dagli incontri con i corpi dei territori, con le persone che lo abitano, con i ricordi, le passioni e le emozioni che lo fanno vivere. È a questo sapere che il libro si affida per costruire un progetto-azione capace di riaprire relazioni significative, vitali e affettive con i territori e i luoghi attraversati nel viaggio. Nel racconto si aprono delle finestre che interrompono la linearità della trama: vere e proprie schede di approfondimento, curate dai diversi partecipanti all'esperienza, in cui vengono focalizzate alcune questioni metodolociche o restituiti particolari aspetti delle ricerche svolte. Come ogni resoconto di viaggio che si rispetti il libro si conclude con una sorta di bilancio del cammino compiuto. Un bilancio che nel guardarsi indietro, rilancia in avanti, consegnando alla 'comunità di pratiche' problemi, e questioni da affrontare ma anche possibili piste da esplorare per costruire un possibile lavoro futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Decandia Lidia
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Metodi del territorio
Num. Collana 34
Lingua Italiano
Indice Alle origini dell'esperienza: Matrica, laboratorio di fermentazione urbana Presupposti: l'apprendimento come viaggio verso la conoscenza (La scuola come laboratorio di conoscenza attiva; Educare al sapere della "cura" e all'attenzione al contesto; L'immagine del "pellegrino" e la metafora del "viaggio") Il programma di viaggio: la scuola incrocia il territorio (La costruzione del laboratorio di apprendimento collettivo: l'Officina di Santu Lussurgiu; I punti di partenza della ricerca-azione; Il programma di lavoro: intrecciare le diverse scale) Prima di mettersi in viaggio: un lavoro di raccordo tra scuola e territorio (Suscitare il desiderio di partecipare ad una esperienza; Il lavoro con gli allievi: nutrire di senso il viaggio; La creazione di un contesto interdisciplinare) Schede di approfondimento. Attrezzi da mettere in valigia Silvia Serreli, Strutture ambientali della città del Montiferru Giovanni Azzena, Terre dalla storia Francesca Bua, Trovare e leggere le fonti storiche L'uso delle fonti orali Anna M. Uttaro, Mappature vitali (Il lavoro nel contesto: preparare il campo e lavorare la terra; Comunicare e interagire con la comunità: la metafora del canto) In viaggio il "verbo si fa carne": a Santu Lussurgiu (L'immersione nel contesto; Riscoprire un'erotica della conoscenza) Schede di approfondimento. Coinvolgere la comunità Giuseppe Onni, Il ruolo del basista Anna M. Uttaro, Il ruolo dei linguaggi sensibili Raccontare il viaggio: dare unitarietà e senso ai materiali raccolti Portare a compimento l'esperienza Schede di approfondimento. Restituire il racconto Il territorio. Storia e memoria Francesca Bua, Stratificazioni e ambiente di vita: reinterpretazioni cartografiche (Voci e memorie raccontano il territorio; Il paesaggio degli orti e delle gualchiere; Il paesaggio delle vigne) Il territorio degli immaginari: il caleidoscopio dei paesaggi (Cristian Cannaos, Il paesaggio degli emigrati; Cristian Cannaos,Il paesaggio dei pastori, Cristian Cannaos, Il paesaggio dei viticoltori; Anna M. Uttaro, Il paesaggio degli artigiani; Cristian Cannaos, Il paesaggio dei piani; Anna M. Uttaro, Il paesaggio degli amministratori; Giuseppe Onni, Il paesaggio degli abitanti del vicinato; Il paesaggio dei poeti; Anna M. Uttaro, Il paesaggio dei giovani, Giuseppe Onni, Il paesaggio mostrato dai lussurgesi ai turisti) Il nucleo urbano (Insediamento e ambiente; Le diverse sfumature d'uso dello spazio; Riti e processioni; Via Roma: lo spazio pubblico invade le case; Anna M. Uttaro, Montaggi: il racconto in video della ricerca e dell'esperienza) Giuseppe Onni, Il vicinato (Il tessuto del vicinato nell'Ottocento; L'evoluzione dei vicinati; Giocare nel vicinato; Via Agioy: lo spazio della conservazione; San Giovanni, San Pietro e Sa Surzaga: vicinati a confronto; Ripensare "s'istrada" come elemento generatore di nuove relazioni) Anna Uttaro, Gli esiti del viaggio: socializzare la conoscenza (Far interagire l'università, il paese e il mondo: il seminario internazionale; Dare forma al seminario: l'idea della jam session; Accordare gli strumenti) Schede di approfondimento. I temi della conversazione collettiva (Tema uno: quale ruolo per le conoscenze sensibili?; Tema due: conoscere; Tema tre: condividere; Tema quattro: agire; Riflessioni al margine) Solisti che si ascoltano: il racconto delle esperienze Giuseppe Onni, Cristian Cannaos, Gli studenti riprendono la parola: l'esposizione itinerante Il duetto transumante: a spasso lungo un antico sentiero Fare il punto… per ripartire (Che cosa abbiamo imparato dall'esperienza; Per la comunità: questioni aperte e problemi emersi) Bibliografia Cartografia Indici (Indice dei nomi; Indice degli argomenti) Crediti Note sugli autori Titoli di coda e ringraziamenti.
Stato editoriale In Commercio