Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Apporto Degli Economisti Agrari Alla Ricerca Scientifica Nel Settore Ittico. Workshop (venezia, 27 Maggio 2005)

ISBN/EAN
9788846475961
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
272

Disponibile

34,00 €
È indubbio che un elemento strategico della ricerca scientifica sia la diffusione dei risultati. Ciò è valido anche in tema di pesca e acquacoltura. In questi ultimi anni gli economisti agrari hanno promosso e intensificato iniziative di studio e di ricerca relativamente alle tematiche dell'economia e della politica del settore ittico, che trovano spazio anche nel gruppo di lavoro a ciò dedicato dalla società italiana di economia agraria. La giornata di studio ha avuto un duplice obiettivo: presentazione e divulgazione dei risultati ottenuti, ma anche occasione di ampliamento e di approfondimento per nuove ricerche. Nella mattinata i responsabili scientifici delle unità operative hanno esposto i risultati di studi finanziati dal mipaf. Mentre nel pomeriggio sono stati presentati i lavori che hanno avuto inizio e sono in fase di progressivo affinamento metodologico ed applicativo. Durante i lavori hanno partecipato dirigenti della direzione generale della pesca e dell'acquacoltura del mipaf e operatori del settore ittico.

Maggiori Informazioni

Autore Castellini Alessandra; Ragazzoni Alessandro; Trevisan Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 442
Lingua Italiano
Indice Giovanna Trevisan, Presentazione Mario Prestamburgo, Simone Vieri, Indirizzo di saluto Mattina Marta Cosmina, Politiche sostenibili per il settore ittico del Friuli Venezia Giulia Giovanna Trevisan, Interazioni tra istanze economiche ed ambientali nell'economia ittica veneta Alessandra Castellini, Alessandro Ragazzoni, Domenico Regazzi, Acquacoltura sostenibile: strategie, vincoli e opportunità per allevamenti in acque interne in Emilia-Romagna e Toscana Adele Finco, La qualità nel settore ittico. Studio sul mercato alla produzione di Ancona Gervasio Antonelli, Gian Italo Bischi, Elena Viganò, Le interazioni tra settore ittico e ambiente: modelli di sviluppo sostenibile e impatto delle politiche in un'area del litorale romagnolo-marchigiano Lorenzo Idda, Roberto Furesi, Pietro Pulina, Pesca e acquacoltura in Sardegna: competitività, sostenibilità, politiche, strategie Claudio Falciano, Simone Martino, Lorenzo Venzi, L'acquacoltura laziale e la gestione delle risorse lacustri Paolo Cupo, La sostenibilità della pesca marittima in Campania tra verifica empirica e valutazione della politica Anna Tartaglia, Consumi ittici, acquacoltura e pesca: rischi ed opportunità del Mediterraneo Salvatore Tudisca, La pesca e l'acquacoltura in Sicilia: modelli di sviluppo sostenibile e impatto delle politiche di settore Giovanni Camata, Maria Forleo, Pesca marittima e acquacoltura: aspetti economici ed ambientali. Dallo scenario aggregato alla marineria di Termoli Riccardo Rigillo, Chiusura dei lavori Pomeriggio Gervasio Antonelli, Gian-Italo Bischi, Fabio Lamantia, Elena Viganò, Il ruolo delle riserve marine nella gestione sostenibile della pesca. Costi, benefici, modelli Alessandra Castellini, Alessandro Ragazzoni, Attività di pesca responsabile e mercato. Opportunità e limiti di applicazione del Codice Fao: un approccio SWOT Marta Cosmina, Gianluigi Gallenti, Le specie minori nel mercato ittico del Friuli-Venezia Giulia: un'analisi economica Giulio Malorgio, Luca Camanzi, Aspetti socio-economici e gestionali della piccola pesca in Emilia-Romagna Giacomo Branca, Gabriele Dono, Graziano Mazzapicchio, Assetto economico dell'attività della pesca nelle acque interne dell'alto Lazio: il caso del lago di Bolsena Luigi Castellani, Diego Naziri, Le barriere al commercio della Unione Europea per l'importazione di prodotti della pesca, con particolare riguardo a quelli provenienti dal Mercosur Lorenzo Idda, Roberto Furesi, Pietro Pulina, Integrazione e competizione tra pesca e allevamento del tonno rosso nel Mediterraneo Angelo Belligiano, Anna Tartaglia, Sostenibilità e competitività del settore ittico abruzzese, un contributo attraverso l'analisi del sistema cooperativo e di alcune prove sperimentali di diversificazione produttiva Francesco Ciccarella, Claudio Falciano, Lorenzo Venzi, L'effetto della misura demolizioni sulla sostenibilità economico-ambientale della pesca Mario D'Amico, Giovanni La Via, Gioacchino Pappalardo, Caratteri del consumo dei prodotti ittici freschi in Sicilia Giuseppe De Blasi, Claudio Acciani, Annalisa De Boni, Rocco Roma, Innovazioni biotecnologiche nei prodotti ittici: atteggiamento del consumatore Adele Finco, Michela Occhionero, Studio degli effetti della politica di intervento pubblico sulla risorsa pelagica in Adriatico.
Stato editoriale In Commercio