Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'applicazione dell'impairment test agli intangible assets. Un confronto fra i principi contabili internazionali

ISBN/EAN
9788846456120
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
184

Disponibile

21,00 €
Con la recente riforma del diritto societario, il legislatore italiano ha introdotto alcune significative novità in tema di bilancio di esercizio e, in particolare, nel trattamento dei beni immateriali. Ha infatti previsto che la nota integrativa indichi gli effetti che si produrrebbero sul risultato economico qualora gli intangibles di durata indeterminata fossero valutati al fair value e assoggettati ad "impairment test" in luogo del tradizionale ammortamento. Per impairment test si intende una verifica, da svolgersi almeno u-na volta all'anno - in occasione della formazione del bilancio di esercizio - sulle immobilizzazioni immateriali, al fine di identificare un'eventuale perdita di valore. Una soluzione di questo tipo è certamente alternativa ad uno dei principi posti alla base della formazione del bilancio - la valutazione con il criterio del costo - e introduce logiche e soluzioni contabili fino ad oggi estranee al nostro ordinamento, mutuandole da standard internazionali emanati in contesti giuridici e strutturali differenti da quello italiano. Proprio perché l'applicazione dell'impairment test agli intangible assets non trova ancora alcuna regolamentazione nel nostro ordina-mento, in questo volume sono esaminati i principi e le soluzioni tec-niche adottate (o prossime ad esserlo) da organi per la statuizione di principi contabili aventi rilievo internazionale: i FAS 141 e 142, e-manati dal Financial Accounting Standard Board (FASB), e l'Exposure Draft, finalizzato alla revisione degli IAS 36 e 38, redatto dal-l'International Accounting Standard Board (IASB).

Maggiori Informazioni

Autore Fazzini Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Marco Fazzini, Prefazione Gli intangibles fra mito e realtà (Premessa; L'enfasi sulle risorse intangibili; Intangibles e creazione di valore; L'identificazione degli intangibles; Gli intangibles e la loro rappresentazione contabile) Gli intangibles nella riforma del diritto societario (Il nuovo comma 3-bis dell'art. 2427 cc; Osservazioni sul comma 3-bis dell'art. 2427 cc; Il concetto e l'applicazione del fair value; L'applicazione dell'impairment test agli intangibles) La contabilizzazione degli intangibles e dell'avvenimento secondo i FAS 141 e 142 (Premessa; Il FAS 141: oggetto e scopi; Il FAS 142: oggetto e scopi; L'applicazione dei FAS 141 e 142: evidenze empiriche; L'impatto dell'impairment sull'economia delle imprese) La proposta dello IASB: un commento al contenuto degli Exposure Draft (Premessa; Le principali novità contenute nell'ED per l'aggiornamento dello IAS 38; Le principali novità contenute nell'ED per l'aggiornamento dello IAS 36) La valutazione ai fini dell'impairment (Premessa; L'applicazione dell'impairment test all'avviamento; L'applicazione dell'impairment test agli intangibles a vita definita)
Stato editoriale In Commercio