Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Ape e l'Architetto. Paradigmi scientifici e materialismo storico

di AA.VV  
ISBN/EAN
9788856835434
Editore
Franco Angeli
Collana
Chimere
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
304

Disponibile

38,00 €
Pubblicato a metà degli anni '70, l'ape e l'architetto ha dato il via ad un accesissimo dibattito sul ruolo della scienza ed è stato estremamente stimolante per una grande parte del mondo della cultura scientifica italiana, oltre ad essere uno dei testi di formazione del movimento ambientalista allora agli albori. Ciò che gli autori sostenevano era la necessità di dover guardare alla scienza anche come luogo di riproduzione dei rapporti politici tipici del contesto socio-culturale in cui la stessa scienza è prodotta. Comprendere quindi, nello sviluppo storico, quale sia il ruolo della scienza, che è la forma più avanzata di informazione sul mondo, e quale influenza i cambiamenti abbiano a loro volta sulla produzione della scienza. L'importante corpo di saggi a commento - degli autori e di altri intellettuali di formazione varia e del più diverso orientamento - mira a fare il punto della situazione a più di trent'anni dall'uscita del testo qui riproposto integralmente e, sperano gli autori, a rivitalizzare il dibattito.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Chimere
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Dario Narducci, Prefazione Giovanni Ciccotti, Marcello Cini, Michelangelo de Maria, Giovanni Jona-Lasinio, L'ape e l'architetto Avvertenza Marcello Cini, Introduzione Parte I. Razionalità storica della prassi scientifica Giovanni Ciccotti, Marcello Cini, Michelangelo de Maria, La progettualità scientifica contro lo scientismo Giovanni Ciccotti, Marcello Cini, Michelangelo de Maria, La produzione di scienza nella società capitalistica avanzata Giovanni Ciccotti, Giovanni Jona-Lasinio, Il dibattito epistemologico moderno e la socializzazione delle scienze Parte II. Materiali di storia delle teorie Giovanni Ciccotti, Elisabetta Donini, Sviluppo e crisi del meccanicismo: da Boltzmann a Planck Marcello Cini, Il valore-lavoro come categoria scientifica Appendice Marcello Cini, Scienza, progresso tecnico, capitalismo, lotta di classe Marcello Cini, Progresso umano e schiavitù produttiva Marcello Cini, Funzione sociale della scienza Marcello Cini, Il satellite della Luna Marcello Cini, Mito e realtà della scienza come fonte di benessere Giovanni Jona-Lasinio, Mutamenti della prassi scientifica nella società tecnologica Giovanni Ciccotti, Michelangelo de Maria, Ciò che è vivo e ciò che è morto de L'Ape e l'Architetto Marcello Cini, L'Ape e l'Architetto: trentacinque anni dopo Giovanni Jona-Lasinio, L'Ape e l'Architetto in retrospettiva Arianna Borrelli, Il rapporto fra scienza e società nella storiografia della scienza e ne L'Ape e l'Architetto Marco Lippi, L'Ape e l'Architetto tra scientisti e irrazionalisti degli anni '70 Dario Narducci, Gli spettri della scienza e i fantasmi dell'irrazionalismo Giorgio Parisi, La lotta contro l'ortodossia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: