Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Antiduhring: affermazione o deformazione del marxismo?

ISBN/EAN
9788820443085
Editore
Franco Angeli
Collana
Fondazione lelio e lisli basso issoco - annali
Formato
Brossura
Anno
1982
Pagine
416

Disponibile

59,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Zannino Franco
Editore Franco Angeli
Anno 1982
Tipologia Libro
Collana Fondazione lelio e lisli basso issoco - annali
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice • O. Negt: Presentazione • La costituzione del marxismo come sistema • G. Stedman Jones: Engels e la storia del marxismo • M. Vester: Il rapporto di Friedrich Engels con i processi di apprendimento del movimento operaio nell'Antidúhring. • H.G. Haupt: il problema della violenza nell'"Antidúhring" • H. Pelger: I concetti di "socialismo scientifico", "comunismo scientifico" e "scienza rivoluzionaria" in Marx e Engels fino al 1848 • W. Schieder: Sulla storia del concetto di "socialismo scientifico" • V. Gerratana: La funzione storica di Engels e il metodo della approssimazione sistematica • La diffusione della teoria engelsiana nei singoli paesi • Il caso tedesco: H.J. Steinberg: La formazione dell'ortodossia marxista in Germania e il problema della reazione del marxismo nelle masse • D. Dowe e K. Tonfelde: La reazione di Eugen Dúhring nel movimento operaio tedesco intorno al 1870 • L. Machtan: Lotte operaie e strategia socialdemocratica. Il dilemma dell'elaborazione teorica socialdemocratica negli anni '70 e '80 del XIX secolo • A. Arru: Il biennio 1848-49 nella prima tradizione operaia e nella storiografia ufficiale: le riflessioni dell'ultimo Engels • N. Benvenuti: "Modernizzazione" della lotta operaia e ideologia del liberi sindacati nella Germania di fine secolo • Il caso italiano: F. Andreucci: La diffusione e la volgarizzazione del marxismo in Italia A. Da Clementi: Analisi della struttura del movimento operaio italiano: gli esordi e l'impatto con il marxismo • V. Hunecke: Operai, politica e socialismo a Milano 1826-1892 • R. Monteleone: L'Antidúhring e la deformazione del marxismo nella prassi • M. Viroli: Aspetti della reazione di Engels in Italia. Tra socialismo scientifico e crisi del marxismo • Alcune Ipotesi sul rapporto marxismo - movimento operaio In altri paesi: M. Waidenberg: Il marxismo e il movimento operaio in Polonia P. Schlótter: Engels e Kautsky critici del "JuristenSozialismus". • R. Guastini: La "philosophical analysis" applicata ad alcune idee engelsiane.
Stato editoriale In Commercio