Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Antico Testamento

ISBN/EAN
9788843044283
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
329

Disponibile

29,30 €
L’Antico Testamento, come insieme di libri autoritativi per la religione ebraica e cristiana, non si è costituito in un istante, né è sorto in uno spazio vuoto. Per questo motivo il lettore che non si accontenta di leggere il testo biblico, ma intende anche comprendere il significato profondo contenuto in questa raccolta di libri dovrà accostarsi ad essi avendo con sé le dovute conoscenze storiche, teologiche e letterarie. Il volume vuole essere una guida all’Antico Testamento: una guida che "prenda per mano" il lettore e lo accompagni nella piena comprensione dei problemi generali e del contesto in cui si collocano i libri che formano l’Antico Testamento. Scritto da docenti di varie università italiane, sia statali sia pontificie, il volume si rivolge agli studenti universitari del primo ciclo di studi e al lettore colto in generale. Esso si caratterizza nell’offrire un aggiornato status quaestionis delle più recenti conoscenze scientifiche, affrontando in modo sintetico i temi di carattere storico, letterario e teologico di ogni gruppo di libri dell’Antico Testamento. A questi contenuti propri del volume, sono stati premessi alcuni ampi capitoli introduttivi dal carattere spiccatamente storico per poter valorizzare pienamente le nuove acquisizioni critiche in ambito storico, archeologico e storico-religioso. Negli ultimi due decenni, infatti, si è arrivati ad una completa revisione delle precedenti nozioni storico-religiose sui regni d’Israele e Giuda che rende, di fatto, ogni trattazione sull’Antico Testamento precedente agli anni novanta oramai superata.

Maggiori Informazioni

Autore Merlo Paolo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 60
Lingua Italiano
Indice 1. Bibbia ebraica e Antico Testamento cristiano, di Bruno Ognibeni La Bibbia farisaica/La Bibbia ebraica prima della distruzione del Tempio/L’Antico Testamento cristiano/Note 2. Il testo dell’Antico Testamento ebraico e i suoi testimoni, di Paolo Merlo Testimoni diretti/ Testimoni indiretti/Origine del testo ebraico/Note 3. Storia di Israele e Giuda, di Paolo Merlo L’inizio della storia/I regni di Israele e di Giuda/L’esilio/ Giuda sotto il dominio dei persiani/La dominazione greca/La dinastia asmonea/La dominazione romana fino alla distruzione del Tempio/Note 4. La religione di Israele e Giuda fino all’esilio babilonese, di Paolo Merlo Yhwh e le altre divinità/Il culto/Dio e uomo in dialogo/L’antropologia religiosa/Note 5. La religione di Giuda dall’età persiana alla distruzione del Secondo Tempio, di Corrado Martone L’avvento della Persia e l’editto di Ciro/ La politica religiosa dei sadociti/Le riforme di Esdra e Neemia/Il periodo ellenistico-romano/Note 6. Il Pentateuco, di Federico Giuntoli A mo’ di introduzione/Per una breve sintesi di storia della critica/Alcune linee teologiche essenziali e portanti/ Note 7. La storia deuteronomistica e cronistica, di Claudio Balzaretti La storia narrata/Le istituzioni/Il contesto storico/Dal testo alle fonti/Dalle fonti al testo/Il deuteronomista/Il cronista/Note 8. I libri sapienziali, di Marcello Milani Valore e significato della sapienza/Il libro di Giobbe/Il libro dei Proverbi/Il libro di Qohelet (Ecclesiaste)/Il Cantico dei cantici/I libri deuterocanonici/Il libro della Sapienza/Il libro di Ben Sira (Siracide, Ecclesiastico)/Note 9. I libri profetici, di Giovanni Rizzi Profeti e profetismo/Il profetismo nel Vicino Oriente antico/I profeti e le altre istituzioni del mondo ebraico/Una storia dei profeti biblici?/Il messaggio dei profeti/I principali contenuti del messaggio profetico/La coscienza e la natura dell’esperienza profetica/I libri biblici dei Profeti posteriori/Note 10. I Salmi, di Stanislaw Bazylinski Generi letterari/Analisi poetica/Lettura contestuale/ Conclusione/Note 11. Narrativa e storiografia giudaica in epoca ellenistica, di Marco Zappella La dibattuta canonicità/L’accidentata situazione testuale/La questione del genere letterario/(S)nodi tematici/ Conclusione/Note 12. Il libro di Daniele e l’apocalittica ebraica antica, di Piero Capelli Un genere letterario e una visione del mondo/La letteratura apocalittica ebraica/Le radici dell’apocalittica ebraica/ Apocalittica, enochismo, qumranesimo/Il libro di Daniele/Le principali apocalissi non canoniche/ Note Bibliografia Gli autori