L’annuncio pubblicitario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843068999
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Quali strumenti teorici sono utili per comprendere l'organizzazione di una campagna pubblicitaria? Come descriverne l'evoluzione storica? Come comparare le pubblicità di un medesimo periodo riguardanti uno stesso prodotto di consumo, come per esempio le energie rinnovabili? A queste e altre domande cerca di rispondere il libro, che ha due peculiarità: da una parte si concentra su una forma testuale specifica, l'annunciostampa; dall'altra privilegia gli strumenti semiotici, in particolar modo quelli provenienti dall'analisi del visivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Bianchi Cinzia; Ragonese Ruggero |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 474 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Letture retoriche Roland Barthes e la retorica dell’immagine/Umberto Eco e il messaggio pubblicitario/Tra inventio e inventio 2. Dalla retorica alla narratività Il percorso generativo del senso/L’enunciazione/Plastico e figurativo/Semisimbolismo/Raccontare per immagini 3. Analisi della campagna pubblicitaria di All Music La descrizione/Analisi testuali/Il ragazzo con le conchiglie 4. Testi a confronto: analisi semiotica e diacronia Per una storia visiva degli annunci-stampa Campari/La donna Campari/Uomo e donna: il confronto/Ritorno alla donna come conquista/“Red Passion”: una sintesi 5. Testi a confronto: il taglio sincronico L’energia rinnovabile/Testo visivo e cultura 6. I consumatori nella e della pubblicità Il discorso della marca/Enunciazioni e deleghe enunciative Appendice Bibliografia |
Questo libro è anche in: