L'Angola indipendente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057887
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 152
Disponibile
13,00 €
Dopo una lunga lotta contro il colonialismo portoghese, l’Angola conquista l’indipendenza nel 1975 per precipitare in una feroce guerra intestina tra il governo del Movimento popolare per la liberazione (MPLA) di orientamento marxista-leninista e l’opposizione armata dell’Unione nazionale per l’indipendenza totale (UNITA) di Jonas Savimbi, sostenuti da potenti attori esterni. Il paese diventa così uno dei campi di battaglia della guerra fredda e del duro scontro per la liberazione dell’Africa meridionale dal regime sudafricano dell’apartheid. La guerra civile durerà sino al 2002 e vedrà l’MPLA rimanere incontrastato a gestire, grazie alla produzione petrolifera, una crescita economica senza precedenti ma segnata da profonde diseguaglianze sociali e da un persistente deficit di democrazia. L’Angola è oggi la potenza emergente dell’Africa, corteggiata da vecchie e nuove potenze internazionali per le sue ricchezze e le prospettive offerte dai suoi mercati.
Maggiori Informazioni
Autore | Ercolessi Maria Cristina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 344 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La lunga parabola del colonialismo portoghese Il Portogallo in Angola fino alla conferenza di Berlino L’approfondimento del dominio coloniale: dalla Repubblica all’Estado Novo Il tardo colonialismo e la nascita dei movimenti nazionalisti 2. Lotta di liberazione, indipendenza e guerra civile internazionale Liberazione armata e decolonizzazione guerreggiata Opzione socialista e consolidamento del potere La ripresa del conflitto con l’UNITA tra destabilizzazione sudafricana e nuova guerra fredda 3. La pace fallita: Bicesse, Lusaka, Luena (1991-2002) Gli accordi di Bicesse tra governo e UNITA (1991) L’applicazione degli accordi: riforme politiche, smobilitazione, elezioni La terza guerra angolana e la parentesi del protocollo di Lusaka (1994) Da Lusaka alla morte di Savimbi 4. Guerra, risorse e trasformazioni del potere negli anni novanta L’economia politica del conflitto Liberalizzazione e riforme economiche Nuove basi del potere e rafforzamento del dominio del partito-Stato 5. Dopo il conflitto Crisi umanitaria e crisi sociale Crescita, ricostruzione e sviluppo L’occupazione del potere in tempo di pace Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: