Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'analisi transazionale nella formazione degli adulti. Manuale ad uso dei formatori

ISBN/EAN
9788846444493
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Questo libro si propone di spiegare ai formatori come realizzare una formazione sui comportamenti organizzativi in modo efficace e serio, utilizzando, unitamente alle competenze classiche del progettista e del docente, l'analisi transazionale. Non è un testo sull'analisi transazionale e neanche un testo per psicologi. Non ne viene illustrata la teoria, che viene data per conosciuta nelle sue linee essenziali, ma viene evidenziata l'utilità e l'importanza di questo approccio per la formazione. Gli autori intendono condividere i vantaggi espressi da partecipanti e formatori, aziendali e no, nel corso dei numerosi seminari tenuti sull'argomento, fornendo ai diretti interessati qualche idea progettuale in più. Questo libro vuole quindi essere: - un manuale teorico pratico. Teorico perché vi sono parecchie considerazioni metodologiche; pratico perché si parla di come in concreto realizzare dei seminari, gestire le esercitazioni, ecc.; - destinato ai formatori. Vi sono descritte le modalità utilizzabili per realizzare seminari di formazione, per gestire la relazione d'aula e, più in generale, per impostare un programma formativo; - indirizzato in particolar modo agli interessati a progettare seminari di comportamento organizzativo. Maurizio Castagna (Milano 1947), laureato in Economia all'Università Cattolica ed in Psicologia a Padova, dal 1972 si occupa di formazione e sviluppo delle risorse umane, prima all'interno di grandi aziende, poi come consulente. Oggi è partner di MIDA spa, nota società di consulenza milanese, si interessa di progetti di formazione manageriale e di formazione quadri destinati ad aziende manifatturiere, commerciali e di servizi. Ha pubblicato i volumi Progettare la formazione (1988); La lezione nella formazione degli adulti (1998); Esercitazioni, casi e questionari (2001); Role playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali (2001) e, in collaborazione con R. Costantini, Gestire le riunioni (1996), tutti editi da Franco Angeli.

Maggiori Informazioni

Autore Castagna Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Num. Collana 2515
Lingua Italiano
Indice Maurizio Castagna, Parte generale e metodologica La formazione comportamentale: aspetti generali (Vari tipi di formazione e loro caratteristiche; I comportamenti organizzativi e le loro origini; Comportamenti prescrivibili e comportamenti discrezionali; Logiche implicite adottate per insegnare comportamenti organizzativi; Strategie didattiche adottabili nella formazione comportamentale) Perché usare l'analisi transazionale nella formazione comportamentale (L'analisi transazionale nella formazione in Italia; Linguaggio semplice e rapidamente comprensibile; Struttura teorica accessibile che migliora la comprensione di sé; Focalizzazione sugli aspetti sociali e relazionali; Altre teorie utilizzabili nei seminari sui comportamenti organizzativi; Perché usare l'AT: conclusioni) Quando usare l'analisi transazionale (Una panoramica generale; Seminari rivolti a capi sulla gestione dei collaboratori; Seminari rivolti a venditori sulle tecniche di vendita; Seminari rivolti a personale di front-line sulla relazione col cliente) Progettare seminari utilizzando l'analisi transazionale (La macro progettazione tipica: seminario per capi; Un'altra macro progettazione tipica: corso per venditori; Altre ipotesi di macro progettazioni con l'AT; Come insegnare i modelli teorici dell'analisi transazionale; Le esercitazioni di rinforzo dell'apprendimento dei modelli; Gli autocasi; I role playing; I filmati) Approfondimenti Marina Farina, La relazione medico, infermiere, paziente: un esempio di formazione con l'analisi transazionale (Il contesto dell'intervento sanitario; L'intervento formativo; La relazione d'aiuto e il counseling con il paziente oncologico; L'AT: una griglia teorica applicata all'analisi dei casi e alla lettura dei role-playing; Il dovere dell'informazione; La gestione dello stress; Conclusioni) Ivo Setton, Leadership e followership. La relazione capo collaboratore e i contributi dell'analisi transazionale (Introduzione; Relazione coatta; Dipendenza; Simbiosi; Modelli d'autorità; Okness; Le tre P dell'analisi transazionale: Permesso, Protezione, Potenza; La funzione paterna, ovvero il Genitore Normativo Positivo) Marco Poggi, Le emozioni in azienda (La scena formativa apre il sipario sulle emozioni; Oltre l'analfabetismo emotivo; L'analisi transazionale: ovvero l'ABC del profondo; Produrre cambiamento; Divieti e permessi; L'Amigdala, l'Adulto, la Meditazione; Con gli altri; Fare formazione per sviluppare competenza emotiva; In fine) Alessandra Vesi, I contributi dell'analisi transazionale nella formazione del personale di Front Line (Introduzione: il contesto; La richiesta di formazione al "Servizio": i "paradossi"; Il contratto a più mani; L'intervento formativo: insegnare ad agire comportamenti prescrivibili o a gestire il processo di relazione?; E in aula?; Conclusioni) Giovanna Dezza, Il contratto d'aula e l'evoluzione del gruppo (Il contratto in AT e perché è utile nella formazione; Il contratto con la committenza e il contratto tra committenza e partecipanti; Il contratto interiore; Il contratto con l'aula; Fasi del gruppo e atteggiamento del formatore; Conclusioni) Pier Paolo Peretti Griva, Appendice 1: Concetti fondamentali dell'analisi transazionale (Stati dell'Io; Transazioni; Carezze; Giochi; Il triangolo drammatico e i ruoli; La posizione esistenziale e l'ok corral; Copioni) Maurizio Castagna, Appendice 2: Bibliografia commentata
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: