L'Analisi Statistica Areale Del Contenuto Sui Quotidiani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846446114
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 208
Disponibile
23,50 €
L'analisi statistica areale consiste nello studio contenutistico fondato sulla valutazione quantitativa delle aree tematiche in cui è suddivisibile un messaggio. La sua portata è grandissima (Jean Paul Benzécri, lo studioso preminente nel campo dell'Analyse des données, definisce questo strumento "très heureux"), anche se non poche sono le connesse difficoltà di ordine concettuale e tecnico che si incontrano.
Preceduta da una panoramica dei criteri più in uso, l'analisi statistica areale del contenuto viene illustrata sia nel suo aspetto teorico, sia in quello applicativo, attraverso la presentazione organica di molti esempi tratti da ricerche effettivamente svolte.
Il testo fornisce un indispensabile riferimento scientifico-tecnico per chiunque intenda operare in ambito contenutistico.
Maggiori Informazioni
Autore | Marvulli Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 243 |
Lingua | Italiano |
Indice | L'analisi del contenuto (Generalità; Alcune tecniche qualitative; Alcune tecniche quantitative) L'analisi statistica reale (Presentazione; Quotidiani secondo il ruolo; Indirizzi conoscitivi; L'oggetto di studio; Disaggregazione e aggregazione della superficie; Sintesi formale) Verso la pratica (Scomposizione del giornale utile; Classi e sottoclassi-notizie; Il contenuto delle sottoclassi-notizie; Altre classificazioni; Significato dei componenti della struttura areale) Il campionamento (L'universo statistico; La scelta delle testate; Sintesi formale) Il campione in pratica (Testate d'informazione del mattino; Testate politiche; Testate della sera; Definizione delle date di campionamento) La fase rilevatoria (Preliminari; Accorgimenti classificatori; Suggerimenti per i rilevatori; Tecnica di misurazione) Prime elaborazioni (Formato; Giornale utile; Totale-notizie) Quantificazione delle dissomiglianze (Precisazioni preliminari; La tabella di partenza; Ricerca della misura di dissomiglianza) Raggruppamenti delle testate (L'aggregazione gerarchica integrata (AGI)) Orientamenti delle testate (Ordinamento entropico; Ordinamento fattoriale) Una variabile latente (Proiezione delle classi-notizie sul fattore principale AdC) Legami strutturali (Rapporti fra testate e contenuto editoriale; Bontà della proiezione fattoriale; Rappresentazione planare) Il quotidiano tipo (La struttura areale media; Ordinamento concentrico dei quotidiani) - Legami tra classi-notizie (Correlazioni fra strutture) Ordinamento conclusivo (Le strutture areali) Pubblicità e notizie (Il quadro correlatorio) Considerazioni finali (Sintesi strutturale; Confronti temporali; Estensione ai mass media elettronici) Le zone culturali (Riflessioni antropologiche) Appendice Quotidiani e periodici nella rete Opere citate. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: