Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Come rispondere a nuove domande con dati già raccolti

ISBN/EAN
9788815239204
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
180

Disponibile

18,00 €
Non sempre nella ricerca sociale è possibile raccogliere nuovi dati per rispondere ai quesiti cui si è interessati. Non per questo si deve rinunciare all’impresa: si potrà infatti intraprendere un’analisi secondaria utilizzando dati già raccolti da altri. Questa opportunità è sempre più rilevante grazie alla crescente disponibilità di dati provenienti da inchieste campionarie, la cui raccolta è spesso istituzionalizzata e svolta a intervalli regolari nel tempo. Con un approccio pratico, questo volume accompagna il lettore lungo tutto il percorso dell’analisi secondaria e risponde alle necessità di chiunque voglia ricorrere per il proprio lavoro all’enorme mole di informazioni accessibili presso una moltitudine di archivi dati.

Maggiori Informazioni

Autore Biolcati Rinaldi Ferruccio; Vezzoni Cristiano
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Sociologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Lavorare con dati già raccolti 1. La definizione di «analisi secondaria» 2. Confronto con altre definizioni 3. Cosa «non» è analisi secondaria 4. Cosa è analisi secondaria 5. Le fasi della ricerca con dati secondari 6. Vantaggi e rilevanza dell’analisi secondaria 7. Più dati, più analisi secondaria? II. Decidere il disegno di ricerca 1. Le opportunità offerte dall’analisi secondaria 2. Disegni di ricerca trasversali 3. Disegni di ricerca longitudinali e comparati 4. Strategie di integrazione tra analisi primaria e secondaria III. Trovare i dati 1. Tipi di dati secondari 2. Come scegliere e reperire i dati 3. Gli archivi dati delle scienze sociali 4. Quali dati per quali temi 5. La combinazione dei dataset e la comparabilità dei campioni IV. Lavorare con le variabili 1. L’operativizzazione dei concetti 2. Il processo di operativizzazione nell’analisi secondaria 3. La misurazione e il problema della validità 4. Criteri per la scelta degli indicatori 5. Un indicatore per un concetto 6. Più indicatori per un concetto 7. Analisi di indicatori multipli 8. Misurazione ed equivalenza Conclusioni Riferimenti bibliografici