L'analisi organizzativa. Paradigmi e metodi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843031641
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 243
Disponibile
24,50 €
Con quali impianti teorici e con quali apparati metodologici si puo' studiare l'organizzazione? E con quali intenti analitici e/o gestionali? Alla luce dei contributi dei classici e in riferimento al fiorire di nuovi approcci di studio e di nuove controversie metodologiche, il volume risponde a queste domande, considerando l'organizzazione nel suo profilo complesso fatto di logos, ethos e pathos e illustrando la conoscenza tacita che caratterizza i saperi esperti, la nozione di 'pratica', l'intermediazione degli oggetti nell'interagire sociale, la costruzione delle mappe cognitive, la comprensione estetica della vita organizzativa, la dialettica tra i generi, le relazioni tra comunita' di pratiche e organizzazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Strati Antonio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 13 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Concetti, paradigmi e nuove consapevolezze 1. La società nella rete delle organizzazioni La pervasività delle organizzazioni/La "società all’esterno" e la "società all’interno"/Reticolo organizzativo e organizzazione senza mura/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell’apprendimento/Per ulteriori approfondimenti 2. I paradigmi teorici dell’analisi organizzativa Le scuole di pensiero organizzativo/Il modello razionale, interazionista, strutturale e dell’obbedienza/La prospettiva del sistema razionale, naturale e aperto/La questione industriale, burocratica e organizzativa/Il programma di ricerca/ Le metafore delle organizzazioni/I filoni emergenti di analisi organizzativa/I metodi di analisi emergenti/I paradigmi nella sociologia dell’organizzazione/Frammentazione, pluralità e incommensurabilità paradigmatica/Organizzazioni, organizzare, organizzazione/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell’apprendimento/Per ulteriori approfondimenti 3. Ethos, logose pathosdella vita organizzativa La "realtà" organizzativa come costruzione sociale/Il concetto di tessere l’organizzazione/Organizzazione come ipertesto/Ethos, logos e pathos dell’interagire organizzativo/Gli attori organizzativi/Struttura organizzativa, ordine negoziale e ipertesto/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell’apprendimento/Per ulteriori approfondimenti 4. Continuità tematiche e nuove consapevolezze Le continuità tematiche/I temi emergenti/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell’apprendimento/Per ulteriori approfondimenti/L’analisi organizzativa Parte seconda. Ricerca empirica e scelte metodologiche 5. I metodi della ricerca organizzativa empirica Il disegno della ricerca/L’osservazione dei fenomeni organizzativi/Le interviste ed i colloqui/Il questionario/La simulazione della vita organizzativa/Il materiale di archivio/Controversie metodologiche/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell’apprendimento/Per ulteriori approfondimenti 6. Interpretazione e misurazione: due questioni aperte Interpretare con l’ausilio del computer/Misurare le strutture ed i pensieri organizzativi/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell’apprendimento/Per ulteriori approfondimenti Bibliografia |
Questo libro è anche in: