L'analisi emozionale del testo. Uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846438263
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Edizione
- 3
- Pagine
- 336
Disponibile
37,00 €
L'intervento psicologico è fondato sulla conoscenza dei processi collusivi entro le strutture, le organizzazioni, i sistemi di relazione che si pongono quali clienti dello psicologo.
L' Analisi Emozionale del Testo , AET, è una metodologia di analisi del testo (discorsi o documenti) che si avvale di un supporto modellistico, informatico e statistico che permette, attraverso specifiche procedure, di rilevare i processi collusivi propri di un gruppo sociale. Processi collusivi tramite i quali quel gruppo simbolizza emozionalmente un contesto o un tema. La teoria sottostante dice che i processi collusivi fanno riferimento al modo di funzionare inconscio della mente, che in interazione con il modo di funzionare cosciente, organizza le categorie con cui leggiamo la realtà e organizziamo comportamenti.
Nel volume viene presentata la metodologia di AET, ed i modelli clinici e di psicologia generale che ne fondano l'utilizzazione e la validità.
Si tratta di modelli innovativi, quali ad esempio le neo-emozioni , (provocare, diffidare, lamentarsi, controllare, obbligare...), in grado di dare indicazioni interessanti per facilitare lo sviluppo delle strutture clienti.
Maggiori Informazioni
Autore | Carli Renzo; Paniccia Rosa M. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Dalla conoscenza delle dinamiche collusive agli indicatori di sviluppo (Cultura Locale e letteratura; La categorizzazione emozionata della realtà; La destrutturazione del linguaggio e le parole dense; La co-occorrenza di parole dense; Le condizioni dell'intervento e le procedure di AET; Analisi delle co-occorrenze di parole dense; Un esempio di analisi: il bipolarismo italiano) Testo: l'inferenza alla ricerca del senso (Testo: intenzione e senso; La scelta interpretativa; Le condizioni del processo d'inferenza in AET; Conclusioni) Modelli d'analisi per la lettura del testo (Modelli fondati sulla simbolizzazione del corpo nello spazio; Dentro-fuori; Davanti-dietro; Alto-basso; Conclusioni; Le neo-emozioni; L'estraneo, o l'amico sconosciuto; Le neo-emozioni, o l'amico persecutore; Provocare; Controllare; Pretendere; Possedere: la Vittima, o la fantasia di aver fallito nel possesso; Possedere: il Morto di fame, o la fantasia di inseguire il possesso; Diffidare; Lamentarsi; Obbligare: la doverosità, l'oblatività; Modelli che fondano la relazione sociale; Adempimento-obiettivi; Organizzazione data-organizzazione costruita; Funzione sostitutiva-funzione integrativa; Mandato sociale-committenza; Conclusioni) Sguardo d'insieme ai modelli che fondano AET (Premessa; I modelli polisemici; Come trattare la polisemia?; Una lettura critica dello schema amico/nemico; Relazione con l'amico ed incontro con la domanda di realtà; I due poli dell'area dei modelli: modelli polisemici e relazione con l'estraneo; Il polo polisemico e la funzione costruttiva del prodotto) Alcuni esempi di AET (Premessa; Colpa e vergogna; Un Sert del centro Italia; La diffidenza; Verifica di un processo formativo; Un Servizio sociale) Psicologia delle emozioni e AET (Modelli di funzionamento della mente che fondano AET; Modalità di conoscenza del reale e problemi di psicologia generale) Un modello per la lettura dello spazio culturale (Premessa; Qualche esempio; Dentro-fuori; Potere alto-basso; Considerazioni conclusive su dentro-fuori e potere alto-basso; Sviluppo alto-basso) Restituzione e validazione dei "dati": modelli culturali in gioco (Premessa; Gli studenti di Livorno) Conclusioni Allegato. Le risorse in rete su analisi dei testi e ricerca qualitativa (Riviste dedicate alla statistica testuale e alla ricerca di tipo qualitativo; Enti, istituti, dipartimenti universitari e società di servizi; Biblioteche virtuali/archivi testuali e risorse linguistiche; I software per l'analisi dei testi). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: