Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'analisi documentaria nella ricerca sociale. Metodologia e metodo dai classici a Internet

ISBN/EAN
9788820448042
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
Esiste un filo sottile nelle scienze sociali che lega lo studio che max weber condusse sulla musica del suo tempo e le previsioni delle competizioni elettorali costruite a partire dai messaggi che gli utenti della rete lasciano su twitter: si chiama analisi documentaria ed è una opportunità di ricerca che si fonda sulla raccolta, sull'analisi e sull'interpretazione di un particolare tipo di evidenze empiriche, i documenti. Il volume propone una riflessione teorica e metodologica sull'analisi documentaria nelle scienze sociali e offre una visione d'insieme delle sue caratteristiche, potenzialità, specificità. Pur non trascurando gli elementi di frattura e novità presenti nella sua storia, l'intento è quello di sottolineare la continuità che esiste fra questioni antiche e sfide apparentemente inedite, come quelle poste dalla ricerca che fa uso di internet. Il testo mostra come possono essere studiati diversi materiali - documenti istituzionali e personali, prodotti della comunicazione e della cultura, artefatti, oggetti d'uso - e offre una solida base metodologica a coloro che decidono di affrontare lo studio dei documenti on line, suggerendo chiavi interpretative e strumenti operativi per avvicinarsi ad alcune modalità di ricerca emergenti: la folksonomia, la culturomica, la blog analysis, l'opinion mining via twitter.

Maggiori Informazioni

Autore Arosio Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Perché studiare (e utilizzare) l'analisi documentaria Introduzione all'analisi documentaria (Cosa è l'analisi documentaria; Il contributo conoscitivo dell'analisi documentaria; L'analisi documentaria nella storia della sociologia; Presente e futuro dell'analisi documentaria: la sfida della Rete; L'analisi documentaria come pratica non intrusiva e non reattiva; L'analisi documentaria come pratica di integrazione e comparazione; Limiti dell'analisi documentaria; In sintesi) Natura e caratteristiche dei documenti (I documenti come prodotti persistenti e intenzionali; I documenti come prodotti spontanei e situati; I documenti come prodotti con finalità di comunicazione; I documenti segnici; I documenti non segnici; I documenti mediati dalla rete Internet; I documenti sollecitati e i documenti elettronici sollecitati; In sintesi) Come reperire e valutare i documenti (Entrare in possesso dei documenti; Le raccolte esistenti; La rete Internet come archivio; La valutazione critica del documento; Valutare i documenti in Internet; Contestualizzare per interpretare; Il contesto come reti di relazione nel tempo; In sintesi) Dare voce ai documenti (Tra due mondi; Come scegliere la modalità di analisi; Come si analizzano i documenti; L'analisi dei documenti mediati dalla rete Internet; La presentazione dei risultati; Rendere accessibili i documenti; L'etica della ricerca documentaria: dalle questioni classiche al web; In sintesi) Conclusioni. Un mondo di documenti Riferimenti bibliografici Indice dei focus di approfondimento.
Stato editoriale In Commercio